Diritti di rogito al segretario per contratto di compravendita in cui l'Ente è l'acquirente
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
QuesitiSi chiede qual è l'aliquota IVA applicabile nel caso di vendita di legname in piedi.
Questo ente affida la vendita di legname proveniente da boschi di proprietà in seguito ad affidamento di progetto di taglio il cui costo è rimborsato dalla ditta che effettuerà il taglio dei boschi.
Si precisa che l'ente deve emettere la fattura di vendita in quanto, dalla ditta a cui è stato affidato il progetto di taglio in piedi del bosco, incassa il corrispettivo in quanto vende il legname ricavato dal taglio stesso.
Ai fini dell’individuazione dell’aliquota IVA applicabile alla cessione di un bene, dobbiamo fare riferimento alle
Tabelle allegate al DPR n. 633/72. In particolare la Tabella A “Parte III” prevede la possibilità di applicare
l’aliquota IVA al 10% per:
98) legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine; cascami di legno compresa la segatura, esclusi i
pellet (v.d. 44.01);
Quindi, escluso il pellet, la cessione di legna da ardere può beneficiare dell’aliquota al 10%.
In tal senso depone anche la recente sentenza del 3 febbraio 2022 della Corte di Giustizia UE (Causa C-
515/20) ha precisato che l’aliquota IVA applicabile alle cessioni di legna da ardere è quella del 10% (l’aliquota ridotta può essere attribuita a qualsiasi tipologia di legno che, per le sue proprietà oggettive, sia destinato esclusivamente al riscaldamento di ambienti pubblici e privati).
21 ottobre 2022 Fabio Bertuccioli
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4311, sintomo n. 4366
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Agenzia delle Entrate – Risposta a istanza di interpello 11 giugno 2025 n. 154
Agenzia delle Entrate – Risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025
Corte di Cassazione - ordinanza n. 13787/2025
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: