Dalle “Allucinazioni dell’I.A.” alla Strategia Nazionale e ad Adriano, il primo dipendente robot della P.A.
L’importanza del senso critico nelle fasi del processo dirompente dell’Intelligenza Artificiale
Ministro per il Sud e la Coesione territoriale – 29 settembre 2022
Servizi ComunaliMinistro per il Sud e la Coesione territoriale
Completato l’allargamento della Strategia Aree Interne
29 settembre 2022
Approvate le ultime 4 aree in Abruzzo, Basilicata e Campania. Carfagna: "Mantenute le promesse".
Il Comitato Tecnico per le Aree Interne presieduto da Domenico Gambacorta, delegato del ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, ha approvato l’ingresso nella programmazione SNAI 2021-2027 delle ultime quattro aree previste dall’ampliamento della Strategia. Nel nuovo ciclo, saranno 116 quindi le aree che potranno accedere ai relativi finanziamenti nazionali ed europei, rispetto alle 72 della precedente programmazione.
"Avevamo fatto precise promesse ai milioni di italiani che abitano i borghi e i piccoli Comuni marginalizzati dallo spopolamento e dalla scarsità di servizi", commenta il ministro Carfagna. "Con l'ultima decisione di oggi, abbiamo mantenuto quelle promesse. Sono orgogliosa di poter trasmettere al CIPESS una relazione che annota non solo il completamento di tutti i 72 accordi del ciclo 2014-2020, ma anche l'estensione della Strategia e dei relativi investimenti per gli interventi del prossimo futuro".
Gli ultimi ingressi, formalizzati oggi, sono quelli dell’area Piana del Cavaliere (Abruzzo), di Medio Agri e Medio Basento (Basilicata) e del Fortore Beneventano (Campania). Grazie a questo adempimento, anche queste zone potranno partecipare inoltre alla ripartizione dei 50 milioni di euro stanziati dalla Legge di Bilancio per gli interventi di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria delle strade.
Il Comitato Tecnico ha provveduto infine alla ripartizione tra le 43 nuove aree interne dei 40 milioni di euro stanziati per l’annualità 2023 dal decreto legge 120/2021 per interventi di prevenzione e contrasto degli incendi: ciascuna avrà a disposizione una quota di 900mila euro, mentre 1,2 milioni di euro sono destinati alle isole minori.
PER APPROFONDIRE
>> L'elenco di tutte le aree interne della SNAI 2021-2027
>> La programmazione SNAI 2021-2027
L’importanza del senso critico nelle fasi del processo dirompente dell’Intelligenza Artificiale
Risposta del dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste - Decreto 8 ottobre 2024
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 6 settembre 2024
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: