Nuove funzionalità per potenziare e semplificare lo scambio di dati tra le pubbliche amministrazioni: aggiornamento delle Linee Guida PDND adottate da AgID
Agenzia per l’Italia Digitale – 24 giugno 2025
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
QuesitiUna delucidazione riguardo ai cambi di provincia di alcuni comuni.
Un cittadino ha come luogo di nascita LIMBIATE (MI), negli anni successivi il Comune di Limbiate è diventato provincia di MB. Questo cambio di provincia è retroattivo? Si cambia la provincia del luogo di nascita? Il cittadino può dunque richiedere il rilascio di un documento di identità con la provincia aggiornata alla voce "Luogo di nascita"?
Nel nostro ordinamento trova applicazione una regola molto precisa riguardo alla denominazione dei comuni e delle provincie; si tratta del criterio della storicizzazione della denominazione di un luogo. In sostanza, per capire l’esatta denominazione di un comune e della provincia di appartenenza occorre fare riferimento alla data in cui si è verificato un evento.
Pertanto, con riferimento all’ipotesi oggetto del quesito, se la persona è nata quando il comune di Limbiate apparteneva alla provincia di Milano, l’esatta denominazione del luogo di nascita è Limbiate (MI).
Se invece la persona è nata quando il comune di Limbiate è passato alla provincia di Monza Brianza l’esatta denominazione del luogo di nascita è Limbiate (MB).
In pratica, il cambio di provincia non è retroattivo.
27 settembre 2022 Liliana Palmieri
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2292, sintomo n. 2319
Agenzia per l’Italia Digitale – 24 giugno 2025
Corte Costituzionale – Sentenza 21 maggio 2025, n. 80
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 13 giugno 2025
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Tar Campania - sentenza n. 3874/2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: