Addizionale comunale all’IRPEF – Comuni capoluogo di città metropolitana che hanno previsto l’incremento dell’aliquota oltre il limite dello 0,8 per cento
Portale federalismo fiscale – 14 aprile 2022
Risposta del Dott. Giovanni Giannini
QuesitiUn dipendente ha presentato richiesta di modifica della residenza fiscale in ritardo (il giorno 18.08.22), con riferimento alla data retroattiva del 27/05/2022. Ora, dovendo apportare la modifica, come procedo?
In pratica, un dipendente non ha comunicato, fino al 18/08/2022, il cambio di residenza. Di conseguenza, l'addizionale comunale è stata versata al comune errato.
L'ente deve porre in essere degli adempimenti per sistemare la situazione o devono provvedere gli enti interessati?
L’addizionale comunale viene calcolata in base alla residenza al 1° Gennaio di ogni anno. Dunque per quanto riguarda l’addizionale è corretto che le stesse vengano versate al comune in cui era residente all’inizio dell’anno.
22 settembre 2022 Giovanni Giannini
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4833, sintomo n. 4943
Portale federalismo fiscale – 14 aprile 2022
Regione Liguria - Comunicato (GU n.75 del 30-3-2022)
Regione Marche – Comunicato (GU n.75 del 30-3-2022)
Dipartimento delle Finanze – 17 febbraio 2022
Portale federalismo fiscale – 15 febbraio 2022
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale