Presentazione rapporto: Osservatorio RUP 2023 - criticità, soluzioni e fabbisogni formativi
IFEL - Webinar/e-Learning 29 maggio 2023
Autorità nazionale anticorruzione – 21 settembre 2022
Servizi Comunali Anticorruzione Contratti pubbliciAutorità nazionale anticorruzione
Data:
21 settembre 2022
Dietro la 'piccola rivoluzione' italiana nella lotta per appalti pubblici liberi dalla corruzione
In vista dell’incontro regionale Open Government Europe ospitato dal governo italiano a Roma l’11 e il 12 ottobre prossimi, il sito Open Contracting Partnership (Ocp) dedica un ampio articolo all’Autorità nazionale anticorruzione e alla sua attività di vigilanza sugli appalti pubblici.
Ocp è un ente no profit che opera in oltre 50 paesi. Nasce da una collaborazione tra governi, aziende, società civile ed esperti per monitorare, attraverso i dati aperti, i contratti pubblici assicurandosi che il denaro pubblico venga speso in modo equo ed efficiente e che i cittadini ottengano i servizi che meritano.
Nell’articolo viene sottolineato come il settore degli appalti pubblici in Italia sia ancora vulnerabile alla corruzione e alle infiltrazioni mafiose, minando la fiducia dei cittadini in un momento in cui, attraverso il Pnrr, vengono investiti miliardi di euro per mitigare l'impatto della crisi causata dalla pandemia.
Il governo, osserva Ocp, guidato dall'Anac, ha cercato di ricostruire fiducia negli appalti pubblici unendo le forze con esperti del settore pubblico, accademici, aziende e società civile di tutta Italia e non solo, per arrivare all’approccio più efficace di prevenzione della corruzione, miglioramento della trasparenza e massimizzazione del beneficio pubblico dei progetti di governo.
L'Anac lavora costantemente per migliorare la trasparenza e la partecipazione alla spesa pubblica attraverso diverse iniziative. Su tutte, rileva Ocp, la Banca dati nazionale dei contratti pubblici dove vengono tracciati gli appalti pubblici dall'inizio alla fine.
Nell’articolo viene evidenziato come tutti questi sforzi si basino su conoscenze e competenze che Anac ha affinato negli ultimi otto anni, che hanno portato a risparmi annuali fino al 10-20% (circa 935 milioni di euro) nel solo settore sanitario, alla vigilanza collaborativa sulle gare per 240 appalti pubblici e al rilevamento di circa un caso di corruzione alla settimana.
IndietroIFEL - Webinar/e-Learning 29 maggio 2023
Istituto nazionale di statistica – Comunicato in GU n.120 del 24-5-2023
IFEL - Webinar/e-Learning 26 maggio 2023
IFEL - Webinar/e-Learning 25 maggio 2023
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale