Digitale: al via i lavori per portare internet ultraveloce nelle scuole e negli ospedali

Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale – 20 settembre 2022

Servizi Comunali Servizi digitali

22 Settembre 2022

Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale

Digitale: al via i lavori per portare internet ultraveloce nelle scuole e negli ospedali

Firmati i contratti per diffondere la banda ultralarga negli istituti scolastici e nei presidi sanitari del Paese

Data 20 settembre 2022

Sono stati firmati oggi, alla presenza del Ministro Vittorio Colao, i contratti per l’avvio dei lavori relativi ai bandi Scuole Connesse e Sanità Connessa tra l’Amministratore delegato di Infratel Italia, Marco Bellezza, e i rappresentanti delle aziende aggiudicatarie Intred, Fastweb, Tim e Vodafone.

Ai lavori sono destinati circa 480 milioni. Entrano così nel vivo le attività per portare entro il 2026 internet ultraveloce in circa 10 mila scuole e 12 mila strutture del servizio sanitario pubblico del Paese.

I contratti per connettere scuole e strutture sanitarie seguono quelli firmati il 29 luglio per portare la banda ultralarga a circa 7 milioni di indirizzi civici, potenziare la tecnologia 5G in oltre 11.000 siti radiomobili esistenti e per creare nuove stazioni radiomobili in quasi 1.400 aree del Paese considerate a fallimento di mercato, come previsto dalla Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga.

I contratti includono interventi per connettere, con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps, le sedi scolastiche e, con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps e fino a 10 Gbps, le strutture sanitarie, individuate in otto aree geografiche su tutto il territorio italiano in base ai fabbisogni di connettività definiti in collaborazione con i rappresentanti delle Regioni. Le imprese aggiudicatarie dovranno garantire, oltre alla fornitura dei servizi di connettività, anche la fornitura e posa in opera della rete di accesso, i servizi di gestione, l’assistenza tecnica e la manutenzione.

Le attività saranno seguite da Infratel Italia sulla base della convenzione stipulata con il Dipartimento per la trasformazione digitale e Invitalia.

In 13 mesi il Governo ha approvato la Strategia, ottenuto le autorizzazioni europee e assegnato tutti i bandi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, anticipando gli obiettivi europei, per un totale di oltre 5,5 miliardi di euro di risorse pubbliche, portando allo Stato un risparmio di circa 1,2 miliardi e attraendo investimenti privati per oltre 2,2 miliardi di euro.

La nuova strategia punta a connettere in quattro anni tutta l’Italia con reti ad altissima velocità fisse e mobili, incluse tutte le scuole pubbliche e le strutture sanitarie che potranno quindi garantire servizi ad altissime prestazioni.

Gli interventi contribuiranno significativamente all’eliminazione del divario digitale con impatti estremamente positivi sulla vita di tutti i cittadini in termini di opportunità, uguaglianza ed inclusione sociale.

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×