Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiL’istituzione di un capitolo di entrata, con stanziamento pari a zero, al solo fine di poter accertare ed emettere l’ordinativo di incasso, può avvenire tramite determinazione del Resp. Finanziario o altro Resp. in base al regolamento di contabilità dell'Ente? TUEL Art- 175 Comma 2: Le variazioni al bilancio di previsione sono di competenza dell’organo consiliare salvo quelle previste dai commi 5-bis e 5-quater. Riprendendo il comma 5-quater lettera e), che si riporta di seguito, tale possibilità sembra sia limitata solamente ai capitoli delle partite di giro in senso lato. Le variazioni necessarie per l’adeguamento delle previsioni, compresa l’istituzione di tipologie e programmi, riguardanti le partite di giro e le operazioni per conto di terzi.
La disposizione recata dal comma 5-quater, lettera e), dell’articolo 175 del TUEL è sì limitata alle partite di giro e alle operazioni per conto terzi (titolo 9 dell’entrata e 7 della spesa), ma riguarda “” ... l’adeguamento delle previsioni ...””, e cioè le variazioni degli stanziamenti, di competenza e/o di cassa.
Cosa diversa è la semplice istituzione in sede di gestione di un capitolo, sia esso di entrata che di spesa, con stanziamento a zero, che proprio perché presenta stanziamento a zero non comporta alcuna variazione quantitativa ai documenti contabili, essendo tale istituzione limitata a registrare il numero e la descrizione del capitolo stesso: si veda al riguardo il paragrafo 3.4 del principio contabile applicato n. 4/2 che espressamente prevede che “”... Nel caso di accertamento e/o riscossione di entrate per le quali, in bilancio, non è prevista l’apposita “tipologia di entrata” e non è possibile procedere alla variazione del bilancio essendo scaduti i termini di legge, l’operazione è registrata istituendo, in sede di gestione, apposita voce, con stanziamento pari a zero“”.
Proprio perché la istituzione di un capitolo di tal genere non comporta alcuna variazione ai documenti contabili, ma rappresenta un atto meramente gestionale, è da ritenere più che sufficiente al riguardo la adozione di una determinazione del Responsabile del Servizio Finanziario (o di altro Responsabile della spesa, se previsto dal regolamento dell’Ente).
6 settembre 2022 Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4246, sintomo n. 4301
Struttura di Missione PNRR – Decreto 9 aprile 2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Comunicato del 14 giugno 2025
Delibera del Consiglio dei Ministri – 30 aprile 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: