Performance organizzativa nel caso di unico dipendente non incaricato di EQ
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Fabio Venanzi
QuesitiUna dipendente dell'Ente, in servizio dal 2014, è risultata vincitrice di un concorso pubblico presso un Ente di altro comparto (Scuola). Dovendo firmare un contratto a tempo indeterminato con assunzione in servizio in data 01/09/2022, e un periodo di prova di un anno, la dipendente in questione aveva richiesto un periodo di aspettativa senza retribuzione per la conservazione del posto per tutto il periodo di prova presso il nuovo Ente di destinazione. Come regolare la sua posizione con il nostro Ente? E' possibile concedere il periodo di aspettativa richiesto?
Si ritiene che la risposta debba essere negativa. Infatti, come precisato dall’Aran in diversi orientamenti applicativi, l’articolo 20, commi 10 e 12, CCNL 21 maggio 2018 (che consentono la conservazione del posto per il periodo corrispondente al periodo di prova da prestare presso altra amministrazione), è applicabile solo nei confronti di dipendenti di amministrazioni pubbliche, di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs.n.165/2001, appartenenti comunque ad uno specifico comparto di contrattazione rientrante nella competenza dell’ARAN, che abbia previsto, nella propria disciplina negoziale, una clausola corrispondente a quella del citato articolo 20 (cosiddetta condizione di reciprocità).
Per il personale docente del comparto scuola, il periodo di prova è disciplinato dall’articolo 437 del Decreto legislativo 16 aprile 1994 n. 297 (quindi al di fuori della contrattazione collettiva nazionale) e non è prevista alcuna clausola di reciprocità.
Infatti, nel CCNL comparto Istruzione e ricerca, il periodo di prova è disciplinato esclusivamente per il personale ATA e non per il personale docente.
Pertanto, a parere dello scrivente e fatte salve le autonome iniziative dell’Ente nell’inoltrare apposito quesito all’Aran, si ritiene che non sussista la condizione di reciprocità per poter dar corso alla richiesta della dipendente.
23 agosto 2022 Fabio Venanzi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4741, sintomo n. 4852
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: