Criteri e modalità di riparto e utilizzo, per l’anno 2023, del Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori, pari a 6 milioni di euro.
Ministero dell’Interno - Comunicato del 28 settembre 2023
Risposta del Dott. Pietro Salomone
QuesitiL’anno scorso abbiamo ricevuto e distribuito le risorse del "Fondo Sviluppo e Coesione" assegnate con DPCM 24 settembre 2020 per le aree interne.
Quando arrivano i fondi relativi all’annualità 2021? Lo scorso anno erano già arrivati. Non vorrei aver sbagliato qualcosa. Come si verifica?
IndietroIl DPCM del 24.9.2020 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deciso di destinare un sostegno economico, denominato "Fondo Sviluppo e Coesione", ai comuni delle aree interne da destinare alle attività economiche artigianali e commerciali. Questo fondo verrà assegnato sulle singole annualità per tre anni e sulla base delle dimensioni demografiche di ciascun comune. L'erogazione per gli anni successivi sarà vincolato al completo utilizzo di quelli precedenti.
Il fondo dovrà essere destinato attraverso un bando indetto dal Comune a imprese che svolgano la loro attività nel comune erogante, regolarmente iscritte a registro delle imprese e non in stato di liquidazione o di fallimento. I finanziamenti saranno relativi a spese di gestione o ristrutturazione d'impresa e saranno a fondo perduto.
Il tutto andrà necessariamente rendicontato sui portali Registro Nazionale Aiuti di Stato (RNA) e Simon Web, entrambe le procedure richiedono un certo tempo sia per l'apprendimento che per la compilazione degli aiuti oltre a risultare alquanto ostiche e macchinose.
La DMC propone un servizio che si occupa di tutte le fasi di compilazione di entrambi i Portali a partire dalla acquisizione delle credenziali d'accesso, alla registrazione del bando fino all'inserimento della documentazione relativa ai contributi erogati ed al loro monitoraggio. Sarà nostra cura procedere alla richiesta della documentazione da inserire e alla verifica della sua adeguatezza.
Il comune assegnatario del fondo a sostegno delle attività economiche aree interne deve attivare un CUP per ogni singola impresa beneficiaria. Il sostegno erogato ad ogni attività economica è identificato dal Codice unico di progetto.
L’utilizzo delle risorse deve avvenire entro 6 mesi dalla conclusione dell’annualità di erogazione da parte del MEF ai comuni assegnatari. Nella pratica: riferendosi ai contributi aree interne del 2020 erogati dal MEF nel 2021 il comune deve erogare il contributo ricevuto all’impresa beneficiaria entro 6 mesi dalla conclusione del 2021, quindi entro e non oltre il 30/06/2022. Di pari passo ovviamente va il monitoraggio sul SiMon Web.
Infatti come previsto dalla Circolare 3 febbraio 2022, n. 43009 del MISE, la compilazione e la validazione delle informazioni relative all’anno 2021 da parte delle amministrazioni e dei soggetti interessati sono consentite dal 1 marzo 2022 al 30 aprile 2022.
Per problemi di natura tecnica e procedurale RNA ha messo a disposizione un indirizzo e-mail rna.supporto@mise.gov.it a cui inviare richieste di chiarimento o quesiti.
Allegati:
17 agosto 2022 Pietro Salomone
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4214, sintomo n. 4270
Ministero dell’Interno - Comunicato del 28 settembre 2023
Ministero dell’Interno - Comunicato del 27 settembre 2023
Ministero dell’Interno - Comunicato stampa del 26 settembre 2023
Ministero dell’Interno - Comunicato stampa del 21 settembre 2023
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – Riunione 20 settembre 2023
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: