Messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Pubblicata la graduatoria 2022 (450 mln di euro) e avviata la procedura per la richiesta dei contributi 2023 (400 mln di euro)

IFEL – 28 luglio 2022

Servizi Comunali Opere pubbliche Trasferimenti erariali

IFEL

Messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Pubblicata la graduatoria 2022 (450 mln di euro) e avviata la procedura per la richiesta dei contributi 2023 (400 mln di euro)

28 Lug, 2022

Il Ministero dell’Interno, con decreto 18 luglio 2022, ha pubblicato la graduatoria dei Comuni beneficiari del contributo stanziato per l’annualità 2022, previsto dall’art.1, commi 139, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, destinato ad investimenti relativi alla realizzazione di opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Per l’annualità 2022 la dotazione del fondo ammontava a complessivi 450 milioni di euro.
Il decreto riporta due allegati:

  • Allegato 1: elenco degli enti ammessi al finanziamento, per un totale di 9.547 opere pubbliche a fronte di 5.223 istanze trasmesse per un importo totale richiesto di circa 5,8 miliardi di euro;
  • Allegato 2: elenco dei 385 enti assegnatari del contributo e delle relative 553 opere pubbliche finanziate, rientranti tutte nella tipologia A) “investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico del territorio a rischio idrogeologico” prevista all’art. 1 comma 141.

Sempre con riferimento ai contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, con comunicato del 26 luglio 2022 il Ministero dell’interno ha invece reso nota l’emanazione del decreto 25 luglio 2022 contenente le modalità di presentazione dell’istanza ai fini della richiesta dei contributi relativi all’annualità 2023, che dovrà essere presentata esclusivamente con modalità telematica, entro il 15 settembre 2022. Per l’annualità 2023 la dotazione del fondo ammonta a 400 milioni di euro.


Documenti e link annualità 2022
Graduatoria/Comunicato 
Il decreto 18 luglio 2022 
Allegato 1
Allegato 2

Documenti e link annualità 2023
Il Comunicato 26 luglio 2022 
Il Decreto 25 luglio 2022 
Modello di istanza

Indietro

Scritto il 29/07/2022

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco