Iscrizione AIRE di un minore come unico intestatario scheda
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta del Dott. Andrea Antognoni
QuesitiAi fini dell’iscrizione in anagrafe, cittadini comunitari-tedeschi presentano una polizza privata emessa dal paese di origine, in lingua originale e tradotta in italiano da traduttore in Germania.
Non è presente una durata e una validità. Mi sorgono quindi i seguenti dubbi:
Nel caso di specie siamo di fronte a un documento privato che per essere acquisito in un procedimento amministrativo dev'essere supportato da una traduzione legale, effettuata quindi da una delle figure individuate nel nostro ordinamento (giudice di pace, notaio o cancelliere) o, all'estero, da parte dell'autorità diplomatica (non trovando applicazione l'esenzione di cui al Regolamento UE 2016/1191 in quanto siamo fuori dal novero dei documenti pubblici).
Una volta presentata la polizza con traduzione legale, si potrà entrare nel merito della stessa e della conformità alla circolare del Ministero della Salute 3 agosto 2007, che resta il riferimento per la copertura sanitaria dei cittadini UE non lavoratori. La stessa prevede che la polizza deve:
• essere valida in Italia;
• prevedere la copertura integrale dei rischi sanitari;
• avere una durata annuale, con indicazione della decorrenza e della scadenza;
• indicare gli eventuali familiari coperti con il grado di parentela;
• indicare le modalità e le formalità da seguire per la richiesta di rimborso.
Pur nella consapevolezza che è impossibile che un'assicurazione copra tutti i rischi sanitari, e che dunque è sufficiente che siano indicate le principali categorie di spesa (ricoveri in particolare) e che la franchigia non sia eccessivamente alta, la polizza deve soddisfare i requisiti previsti dalla normativa, in particolare per quanto attiene alla durata annuale e all’indicazione chiara delle persone coperte. In caso di dubbi, potrebbe essere utile chiedere il supporto dell'azienda sanitaria locale rispetto all'effettiva copertura.
20 luglio 2022 Andrea Antognoni
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2222, sintomo n. 2249
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Delibera 19 dicembre 2024, n. 3
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: