Recupero dall'affidatario spese per software e collegamenti telematici necessari per le attività di riscossione delle entrate
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Agenzia Entrate Riscossione – 15 luglio 2022
Servizi Comunali Imposte e tasseAgenzia Entrate Riscossione
La Legge di conversione del “Decreto Aiuti ed Energia” (Legge n. 91/2022), recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, ha introdotto alcune novità importanti in materia di riscossione.
Di seguito il riepilogo delle misure introdotte.
Per le richieste di rateizzazione presentate dal 16 luglio 2022, viene elevata da 60 mila a 120 mila euro la soglia per ottenere la dilazione senza dover documentare la temporanea situazione di difficoltà economica.
Concorre a determinare la soglia di 120 mila euro esclusivamente la somma degli importi residui delle sole cartelle/avvisi presenti nell’istanza di rateizzazione.
Inoltre, per i provvedimenti di accoglimento delle richieste di rateizzazione presentate dal 16 luglio 2022, la decadenza si concretizza al mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive, invece delle cinque precedentemente previste. In caso di decadenza tali carichi non potranno essere nuovamente rateizzati.
La decadenza dal beneficio della rateizzazione di uno o più carichi non preclude la possibilità di chiedere la dilazione del pagamento di carichi diversi da quelli per i quali è intervenuta la decadenza.
Per approfondimenti consulta le sezioni dedicate alla Rateizzazione di "Cittadini" e "Imprese e professionisti".
Compensazione con crediti verso la PA
La norma ha esteso ai crediti derivanti da prestazioni professionali, la possibilità di avvalersi della compensazione dei crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo.
Inoltre, è stato previsto che le disposizioni di cui alla disciplina ordinaria si applichino anche alle somme contenute nei carichi affidati all’Agente della riscossione successivamente al 30 settembre 2013 e, in ogni caso, entro il 31 dicembre del secondo anno antecedente a quello in cui è richiesta la compensazione.
Scopri di più nella pagina dedicata alle “Compensazioni con crediti verso la PA”
Documentazione
Legge di conversione del “Decreto Aiuti e Energia” (Legge n. 91/2022)
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: