Ministro per l’innovazione e la transizione digitale – 22 giugno 2022
Servizi Comunali Servizi digitaliMinistro per l’innovazione e la transizione digitale
Digitale: aggiudicata la gara per il Polo strategico nazionale
Per la realizzazione e gestione dell’infrastruttura ad alta affidabilità prevista dalla Strategia Cloud Italia
DATA22 giugno 2022
È stata aggiudicata oggi la gara europea che prevede la realizzazione e la gestione del Polo Strategico Nazionale, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e definito nella Strategia Cloud Italia. Il progetto su cui si è basata la gara, con base d’asta pari a 4,4 miliardi di euro, è stato approvato dal Dipartimento per la trasformazione digitale a dicembre 2021.
Tra le due proposte ricevute, l’aggiudicazione è andata all’offerta presentata dal raggruppamento costituito da Aruba S.p.A e Fastweb S.p.A, in qualità di mandataria, che ha offerto, per la parte economica, uno sconto medio sui listini posti a base di gara del 39,19%. L’operatore economico promotore del progetto, raggruppamento costituito da Sogei S.p.A, Leonardo S.p.A, C.D.P Equity S.p.A e Tim S.p.A, in qualità di mandataria, per la parte economica ha offerto una percentuale di sconto medio, sui listini posti a base di gara, del 23,36%.
Il soggetto promotore, diverso dall’attuale aggiudicatario, ha ora quindici giorni di tempo per esercitare, eventualmente, il diritto di prelazione impegnandosi ad adempiere alle obbligazioni contrattuali alle medesime condizioni offerte dall’attuale aggiudicatario. La procedura è stata svolta da Difesa Servizi, società in house del Ministero della Difesa, in qualità di centrale di committenza e con la vigilanza collaborativa dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac).
Il Polo Strategico Nazionale
L’aggiudicazione del Polo Strategico Nazionale realizza la missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 1, componente 1, investimento 1.1 Cloud PA/Polo Strategico Nazionale) per accelerare la trasformazione digitale della PA e ha l’obiettivo, congiuntamente all'iniziativa 1.2 del PNRR “Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud”, di portare il 75% delle amministrazioni italiane ad utilizzare servizi in cloud entro il 2026.
Tutte le amministrazioni centrali, le aziende sanitarie locali e le principali amministrazioni locali potranno infatti attingere alle risorse economiche previste dalla Missione 1.1 del PNRR per migrare i dati e i servizi verso il Polo Strategico Nazionale.
La creazione del PSN è uno dei tre obiettivi fondamentali previsti dalla Strategia Cloud Italia, insieme alla classificazione dei dati e dei servizi pubblici da parte dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Allegati
Digitale: aggiudicata la gara per il Polo strategico nazionale, PSN
Scarica il PDF
Potrebbero interessarti
FOCUS
L’infrastruttura per garantire la sicurezza e l'autonomia tecnologica sugli asset strategici per il Paese
FOCUS
Gli indirizzi strategici per la Pubblica Amministrazione
ARTICOLO28 gennaio 2022
Pubblicato il bando per il Polo Strategico Nazionale
Al via la gara europea per la gestione dei servizi cloud per la Pubblica Amministrazione. Prorogato al 21 marzo il termine per presentare le offerte
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Tar Lazio, sentenza n. 12019 del 18 giugno
Ministero dell’Interno Dipartimento Affari Interni e Territoriali – Circolare n. 64 del 30 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: