PerForma PA: pubblicato il quinto elenco dei progetti ammessi a finanziamento
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 14 maggio 2025
Entro il 15 giugno le adesioni dei Comuni delle Aree interne. Stanziati 500 milioni
Servizi Comunali Ambiente e salute pubblicaPromuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e/o il miglioramento di quelli esistenti. Favorendo l’aumento del numero di destinatari e/o la qualità dell’offerta, anche facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi stessi. Scade il 15 giugno alle 14 (data spostata in avanti rispetto a quella originaria del 16 maggio in considerazione delle numerose richieste di proroga avanzate da parte dei soggetti proponenti) il termine per i Comuni delle Aree Interne, intermedi, periferici, ultraperiferici, come individuati nella mappatura delle aree interne 2021-2027 (https://politichecoesione.governo.it/it/strategie-tematiche-e-territoriali/strategie-territoriali/strategia-nazionale-aree-interne-snai/lavori-preparatori-snai-2021-2027/mappa-aree-interne-2020/) per presentare proposte per accedere ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L’avviso
L’avviso pubblico ha ad oggetto la presentazione di “Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 Inclusione e Coesione del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 1: Strategia nazionale per le aree interne - Linea di intervento 1.1.1 Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU” ed è stato messo a punto dall’Agenzia per la coesione territoriale.
Destinatari e stanziamento
L’obiettivo è quello di fornire servizi sociali ad almeno 2.000.000 di destinatari residenti in comuni delle aree interne, di cui almeno 900.000 abitanti delle otto regioni del mezzogiorno. I contributi sono assegnati nel limite complessivo di 500 milioni di euro, per la realizzazione di infrastrutture sociali. In favore degli interventi nelle aree del Mezzogiorno è prevista una quota pari ad almeno il 40% dell’importo complessivo.
Progetti ammissibili
Sono ammessi prioritariamente alla selezione proposte progettuali rientranti nei seguenti ambiti di intervento, fra loro cumulabili:
Sono ammissibili progetti che abbiano ad oggetto:
Limiti
Ogni Comune può proporre massimo tre proposte progettuali e nei limiti dei massimali di seguito indicati (dati dalla somma degli importi dei progetti presentati):
Possono presentare le proposte progettuali, sempre nel limite massimo di tre, anche gli Enti pubblici del settore Sanitario o Altri soggetti pubblici le cui attività ricadano nel territorio dei Comuni delle Aree Interne il cui importo complessivo (dato dalla somma degli importi dei progetti presentati) non dovrà superare 5.000.000 di euro.
Trasmissione
Le proposte progettuali presentate dal rappresentante legale dell’Ente dovranno essere trasmesse per il tramite della Piattaforma al seguente indirizzo https://infrastrutturesociali.agenziacoesione.gov.it/isc/ fino alle ore 14 del giorno 15/6/2022.
La Posta del Sindaco
Allegati:
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 14 maggio 2025
Dipartimento per le politiche della famiglia – 2 maggio 2025
ANCI – 28 aprile 2025
Delibera del Consiglio dei Ministri 28 marzo 2025
Commissario straordinario ricostruzione post sisma 2016 - Ordinanza 9 aprile 2025, n. 229
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: