Nuovi interventi approvati dal CIPESS: infrastrutture, risorse alla regione Campania per affidamento servizi, investimenti in edilizia
Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica CIPESS – Seduta del 25 giugno 2025
Risposta del Dott. Paolo Dolci
QuesitiIl ns. Ente ha richiesto, quale ente capofila, l'assegnazione di un contributo erariale per interventi di rigenerazione urbana ai sensi dell’art. 1, comma 534, della L. 30 dicembre 2021, n. 234. La domanda è stata presentata per la tipologia b) prevista dall’art. 1, c. 536 della L. 234/2021. Ora, l’Ente deve provvedere all’aggiornamento del Piano Triennale delle Opere Pubbliche e all’inserimento nel Bilancio di Previsione 2022/2024, degli interventi per i quali è stato richiesto il contributo, anche relativamente alle opere che saranno realizzate nei territori degli altri enti convenzionati.
Rilevato che gli interventi, per i quali gli enti territoriali hanno richiesto il contributo in argomento, si riferiscono a lavori di ristrutturazione di porzioni di immobili destinati a palazzo comunale, polo scolastico, impianti sportivi, ovvero aree verdi/parcheggi, si richiede se la missione/programma di cui al D. Lgs. 118/2011 (allegato 14) possa essere ricondotta per tutti a 8 (Assetto del territorio ed edilizia abitativa) 1 (Urbanistica e assetto del territorio).
Inoltre, le spese relative ad opere realizzate in altri enti territoriali si configurano come Contributo agli investimenti? E come tale Pdc 2.3.1.2.3?
L’articolo 12 del d.lgs. 118/2011 prevede che allo scopo di assicurare maggiore trasparenza delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche e la destinazione delle stesse alle politiche pubbliche settoriali, le amministrazioni pubbliche adottino uno schema di bilancio articolato per missioni e programmi che evidenzi le finalità della spesa.
Nel merito del quesito, ai sensi dell’allegato 14 del d.lgs. 118/2011, la missione 8. Urbanistica e assetto del territorio, programma 1. Urbanistica e assetto del territorio comprende le spese:
Il progetto di rigenerazione urbana di cui alla l. 234/2021 può, quindi, configurarsi come un miglioramento qualitativo degli spazi pubblici esistenti e di conseguenza può essere inserito nella missione proposta.
Sarebbe, comunque, altrettanto valido dare evidenza delle finalità di spesa del progetto che dal quesito sarebbero indirizzate a più missioni e programmi (1.5. Gestione dei beni demaniali e patrimoniali, 4.2. Altri ordini di istruzione non universitaria, 6.1. Sport e tempo libero, 9.2. Tutela, valorizzazione e recupero ambientale).
Rispetto al piano dei conti per le opere realizzate in altri enti si conferma l’utilizzo dei Contributi agli investimenti (piano dei conti 2.3.1.2.3).
13 giugno 2022 Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4128, sintomo n. 4184
Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica CIPESS – Seduta del 25 giugno 2025
Agenzia delle Entrate – Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025
presentata dal geom. Salvatore Di Bacco
Ministero dell’Istruzione e del Merito – Protocollo n. 87502
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: