Contributo PNRR per il Pago PA

Risposta del Dott. Pietro Salomone

Quesiti
di Salomone Pietro
17 Giugno 2022

L'ente ha chiesto il contributo PNRR per il Pago PA per ogni servizio.

L’Ente sta attivando il PAGO PA per alcuni servizi ma non ancora per la riscossione della TARI che incassa con F24.

Si chiede quindi se la mancata attivazione del PAGO PA per la riscossione della Tari può pregiudicare l'erogazione del contributo.

Indietro
Risposta

In riferimento all’AVVISO PUBBLICO per la presentazione di domande di partecipazione a valere su PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - MISSIONE 1 - COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” si rappresenta che l’avviso prevede, all’art.6 i seguenti requisiti di ammissione:

  • ART. 6 - INTERVENTI FINANZIABILI 1. I Soggetti Attuatori ammissibili di cui al precedente art. 5 partecipano al presente Avviso al fine di effettuare la migrazione e l’attivazione, come definite nel dettaglio nell’Allegato 2 all’Avviso, sulla piattaforma pagoPA, dei servizi di incasso gestiti dal Soggetto Attuatore, in ottemperanza agli obblighi richiamati nell’art.1 comma 1.

Inoltre l’art. 7 prevede:

  • ART. 7 - AMMISSIBILITÀ DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE E DEI SOGGETTI ATTUATORI 1. Le domande di partecipazione devono essere presentate in conformità con le disposizioni di cui al successivo art. 9 e soddisfare i seguenti requisiti di ammissibilità: I. Ammissibilità della domanda di partecipazione (nel seguito anche solo il “progetto”) a. coerenza del progetto con i target e milestone previsti dal PNRR e citati all’art. 1 del presente Avviso; b. le attività di cui al finanziamento richiesto con il progetto sono state avviate a decorrere dal 1° aprile 2021; c. il progetto presentato non è finanziato da altri fondi pubblici, nazionali, regionali o europei e rispetta il principio di addizionalità del sostegno dell’Unione europea previsto dall’art. 9 del Regolamento (UE) 2021/241; d. il progetto rispetta il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 (DNSH); e. che la realizzazione delle attività progettuali è coerente con i principi e gli obblighi specifici del PNRR e, ove applicabili, ai principi del Tagging clima e digitale, della parità di genere, della protezione e valorizzazione dei giovani; f. che l’attuazione del progetto prevede il rispetto delle norme nazionali ed europee applicabili, ivi incluse quelle in materia di trasparenza, tutela dei diversamente abili, parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità e pubblicità;

Allo stesso modo l’art.11 dell’avviso prevede:

  • ART. 11 - OBBLIGHI DEL SOGGETTO ATTUATORE Il Soggetto Attuatore è obbligato a: a) assicurare il rispetto di tutte le disposizioni previste dalla normativa comunitaria e nazionale, con particolare riferimento a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2021/241 e dal decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021, convertita con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108; b) assicurare l’adozione di misure adeguate volte a rispettare il principio di sana gestione finanziaria secondo quanto disciplinato nel Regolamento finanziario (UE, Euratom) 2018/1046 e nell’art.22 del Regolamento (UE) 2021/241, in particolare in materia di prevenzione dei conflitti di interessi, delle frodi, della corruzione e di recupero e restituzione dei fondi che sono stati indebitamente assegnati nonché di garantire l’assenza del c.d. doppio finanziamento ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) 2021/241; c) rispettare il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali, ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 e garantire la coerenza con il PNRR valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, applicando le linee guida di cui all’Allegato 4 del presente Avviso; d) rispettare gli ulteriori principi trasversali previsti dal PNRR quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), ove previsto, e l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani; e) rispettare il principio di parità di genere in relazione agli articoli 2, 3, paragrafo 3, del TUE, 8, 10, 19 e 157 del TFUE, e 21 e 23 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; f) adottare proprie procedure interne, assicurando la conformità ai regolamenti europei e a quanto indicato dall’Amministrazione responsabile; g) dare piena attuazione al progetto, garantendo l’avvio tempestivo delle attività progettuali per non incorrere in ritardi attuativi e concludere il progetto nella forma, nei modi e nei tempi previsti dall’Allegato 2; h) rispettare l’obbligo di indicazione del Codice Unico di Progetto (CUP) su tutti gli atti amministrativi e contabili; i) assicurare l’osservanza nelle procedure di affidamento, delle norme nazionali ed europee in materia di appalti pubblici e di ogni altra normativa o regolamentazione prescrittiva pertinente; j) assicurare l’individuazione del fornitore, secondo i tempi indicati nell’Allegato 2, a far data dalla notifica del decreto di finanziamento di cui all’art. 10 comma 6 del presente Avviso, fornendo le informazioni richieste nella apposita sezione della “Piattaforma”; k) trasmettere tempestivamente, mediante l’inserimento nella apposita sezione della Piattaforma, e comunque entro i termini massimi indicati nell’Allegato 2, la data di stipula del contratto con il fornitore nonché il nominativo CF/P.IVA dello stesso e tutte le informazioni che saranno richieste in merito al fornitore stesso, compreso il rispetto del principio del DNSH applicando le linee guida di cui all’Allegato 4. l) individuare eventuali fattori che possano determinare ritardi che incidano in maniera considerevole sulla tempistica attuativa, relazionando al Dipartimento sugli stessi; m) garantire il rispetto delle disposizioni delle norme in materia di aiuti di stato, ove applicabile; n) alimentare la Piattaforma al fine di raccogliere, registrare e archiviare in formato elettronico i dati necessari per la sorveglianza, la valutazione, la gestione finanziaria, la verifica e l’audit, secondo quanto previsto dall’art. 22.2 lettera d) del Regolamento (UE) 2021/241 e tenendo conto delle indicazioni che verranno fornite dal Servizio centrale per il PNRR; o) garantire la correttezza, l’affidabilità e la congruenza al tracciato informativo del sistema informativo unitario per il PNRR di cui all’articolo 1, comma 1043 della legge n. 178/2020 (ReGiS), dei dati di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale, e di quelli che comprovano il conseguimento degli obiettivi dell’intervento quantificati in base agli stessi indicatori adottati per milestone e target della misura e assicurarne l’inserimento nella Piattaforma; p) garantire la conservazione della documentazione progettuale per assicurare la completa tracciabilità delle operazioni nel rispetto di quanto previsto all’art. 9 punto 4 del decreto legge 77 del 31 maggio 2021, che dovrà essere messa prontamente a disposizione su richiesta del Dipartimento, del Servizio centrale per il PNRR, dell’Unità di Audit, della Commissione europea, dell’OLAF, della Corte dei conti europea (ECA), della Procura europea (EPPO) e delle competenti Autorità giudiziarie nazionali e autorizzare la Commissione, l'OLAF, la Corte dei conti europea e l'EPPO a esercitare i diritti di cui all'articolo 129, paragrafo 1, del regolamento finanziario (UE, Euratom, 2018/1046);

Pertanto alla luce di quanto evidenziato nei differenti articoli dell’avviso sopra riportati, la mancata attivazione del servizio di riscossione TARI mediante PAGOPA, non pregiudica l’erogazione del finanziamento previsto dall’avviso.

13 giugno 2022             Pietro Salomone

 

Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2231, sintomo n. 2304

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×