Sicurezza digitale nella PA: pubblicato il Vademecum realizzato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 22 luglio 2025
ANAC – 9 Giugno 2022
Servizi Comunali Contratti pubblici Controllo ANACVademecum per le società in house
Data:
09 giugno 2022
Vademecum per le società in house
L’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno redatto il 'Vademecum per le società in house nel nuovo Codice degli appalti e nel Testo unico delle società pubbliche'.
Il documento, realizzato a seguito del Protocollo di intesa Anac - CNN del 2 maggio 2022, è stato realizzato per coadiuvare i notai nella predisposizione degli statuti o di altri atti che disciplinano le società in house.
Il Vademecum
Tra le informazioni presenti nel Vademecum sono evidenziati i requisiti tipici delle società in house, tra i quali le clausole sulla percentuale di fatturato derivante dallo svolgimento dei compiti a esse affidati dall'ente pubblico o dagli enti pubblici soci.
Altro requisito fondamentale riguarda il capitale pubblico dell’organismo affidatario in house che non potrà mai essere inferiore al 100% del capitale sociale per tutta la durata della Società.
Nel vademecum sono indicate anche le linee operative per l’esercizio del 'controllo analogo' esercitato sui propri servizi da parte delle amministrazioni aggiudicatrici.
Tra le ipotesi di controllo analogo: il controllo sugli statuti, sul piano industriale, di sviluppo, di investimenti, sul piano occupazionale, sul budget economico e finanziario. E ancora: il controllo orientato ad indirizzare l’attività della società in house verso il perseguimento dell’interesse pubblico, il controllo sulla gestione e sui risultati intermedi, l’esercizio di poteri ispettivi che comportano una diretta attività di vigilanza e controllo presso la sede e nei confronti dell’organo amministrativo della società in house.
Anac - Cnn - Vademecum per le societa in house - 27 maggio 2022.pdf
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 22 luglio 2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
ANAC – 28 maggio 2025 (Delibera n. 183 del 30 aprile 2025)
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: