INPS: Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità
Presentazione delle domande per l’anno 2023
Risposta dell'Avv. Elena Conte
QuesitiUn cittadino ha inoltrato per conto del padre un'istanza di compartecipazione alle spese per il ricovero presso una RSA.
L'ente ha riconosciuto il contributo ma alla data della concessione il beneficiario era deceduto. Si chiede in favore di chi va versato il contributo spettante fino alla data del decesso del beneficiario. Va versato agli eredi secondo le quote ereditarie o può essere liquidato ad uno solo degli eredi?
Si premette che, per le prestazioni sociali e per le prestazioni socio-sanitarie, si parla di “compartecipazione al costo” quando si prevede che colui che fruisca di tali prestazioni debba rimborsare una parte del costo all’Ente pubblico competente. Vi sono, infatti, prestazioni erogate gratuitamente dall’Ente pubblico o altre prestazioni per le quali l’Ente pubblico decide di non far compartecipare il fruitore. Sul punto, piuttosto che erogare un “contributo” a sostegno del pagamento da parte del fruitore dell’intera quota sociale, il Comune potrebbe valutare di garantire, ove ne sussistano i presupposti, la copertura dei costi e poi, eventualmente, chiedere, rispetto alla “quota sociale” versata, la compartecipazione al costo secondo le regole normative e regolamentari adottate.
Ciò detto, in caso di morte del beneficiario gli eredi dovranno comunicare l’avvenuto decesso dell’anziano e presentare agli uffici competenti la documentazione necessaria al fine di ricevere “il contributo” richiamato nel quesito. Per prassi, l’Ufficio procedente dovrebbe richiedere la produzione di un atto sostitutivo di notorietà attestante i nominativi degli eredi aventi diritto, i quali potrebbero autorizzare un soggetto, erede o terzo, alla riscossione del contributo. Ciò non toglie, però, che i beneficiari siano tutti gli eredi pro quota.
Ovviamente, in caso di decesso del beneficiario è possibile l’erogazione del contributo fino al mese di tale evento, limitatamente ai giorni di esistenza in vita.
7 giugno 2022 Elena Conte
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2226, sintomo n. 2299
Presentazione delle domande per l’anno 2023
L’INPS liquiderà d'ufficio la prestazione a chi ha già beneficiato dell’assegno
Agenzia delle Entrate – Risposta a istanza di interpello 26 maggio 2022, n. 308
Recensione su Italia Oggi a cura di Gianfranco Di Rago
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale