Requisiti per l'iscrizione anagrafica del cittadino comunitario familiare (coniuge) della cittadina italiana
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Andrea Antognoni
QuesitiSi chiede parere circa la corretta comunicazione da effettuare, nel caso in cui si proceda alla cancellazione dall'Apr e contestuale iscrizione Aire ( a seguito di ricezione di Cons/01 dal Consolato) ,di soggetto che ha precedentemente registrato presso l'anagrafe di cancellazione una Dat (Disposizione anticipata di trattamento). Nel caso di emigrazione in altro Comune Italiano è previsto un raccordo tra ufficiale dello stato civile e ufficiale d'anagrafe mediante l'invio di una semplice notizia al Comune di immigrazione dell'avvenuto deposito.
Nel caso di cittadino emigrato all'estero ed iscritto all'Aire, tale comunicazione deve essere trasmessa al Consolato o non è prevista alcuna comunicazione?
Nessuna norma o indicazione delle autorità preposte impone neppure la comunicazione della presenza della DAT in caso di mutazione di residenza in Italia, trattandosi di mera questione di opportunità che diversi Comuni, legittimamente, ritengono di non dover fare. Identico discorso vale nel caso di trasferimento all’AIRE: nessuna comunicazione formale è necessaria, ma se il vostro ufficio ritiene comunque opportuno farla, ne ha certamente facoltà.
8 giugno 2022 Andrea Antognoni
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2167, sintomo n. 2196
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Delibera 19 dicembre 2024, n. 3
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: