Variazioni di generalità su atto di nascita di cittadina con doppia cittadinanza effettuate all'estero
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta di Andrea Dallatomasina
QuesitiCittadino straniero di cui è stata registrata solo la nascita in ospedale e mai in nessun comune. Adesso chiede residenza presso il nostro comune, ma non possiede alcuna cittadinanza. Come dobbiamo procedere?
Nel quesito non è indicato se i genitori (o un genitore) era iscritto anagraficamente in un comune italiano.
Quindi se i genitori (o un genitore) non erano iscritti anagraficamente in un comune italiano, per procedere all’iscrizione anagrafica del minore occorre l’esibizione di un passaporto in corso di validità e il permesso di soggiorno in corso di validità.
La facilitazione prevista dal parere del Consiglio di Stato - Sezione I - n. 5453/03 del 4 febbraio 2004, ripreso dalla Circolare del Ministero dell’Interno 12 luglio 2004, n. 32, non è applicabile.
Per quanto riguarda la mancanza della formazione dell’atto di nascita si suggerisce di contattare il comune di nascita per verificare se l’atto formato in ospedale sia stata trascritto nei registri di stato civile. In caso negativo sarebbe necessario che l’atto sia trasmesso dall’ospedale all’ufficiale dello stato civile del comune di nascita per la relativa trascrizione.
31 maggio 2022 Andrea Dallatomasina
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2157, sintomo n. 2186
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 27 maggio 2025
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: