Avviso Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2025): disponibili 4.1 milioni di euro
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
QuesitiBisogna inserire anche i dipendenti a tempo determinato nell'anagrafe prestazioni? Quelli part-time di ruolo?
All’anagrafe delle prestazioni devono essere comunicati gli incarichi per i quali l’amministrazione di appartenenza del dipendente abbia rilasciato l’autorizzazione prescritta dall’art. 53 del D.lgs. 165/2001.
Se il quesito intende riferirsi all’ipotesi che un dipendente a tempo determinato possa rientrare nella casistica nella ipotesi che venga autorizzato allo svolgimento di incarichi extraistituzionali, la risposta è positiva perché il regime autorizzativo e la necessaria comunicazione al sistema PERLA PA prescinde dal fatto che si tratti di rapporto di lavoro a tempo determinato o a tempo indeterminato.
Relativamente al personale part time (non superiore al 50% dell’orario a tempo pieno) per i quali non sia prevista l’autorizzazione ex art. 53 DLgs. 165/2001, l’ANAC ha avuto modo di precisare che l’art. 18 del d.lgs. n. 33/2013 in materia di pubblicazione dei dati relativi agli incarichi dei dipendenti pubblici fa riferimento agli incarichi agli stessi conferiti o autorizzati, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Le amministrazioni, in coerenza con quanto previsto nel Piano Nazionale Anticorruzione, introducono nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione misure volte ad evitare conflitti di interesse nello svolgimento di incarichi extraistituzionali da parte dei dipendenti pubblici, secondo quanto previsto anche dall’art. 53, c. 5, del d.lgs. n. 165/2001. In considerazione di quanto sopra le amministrazioni possono anche stabilire modalità di pubblicazione di incarichi per i quali non sia espressamente prevista l’autorizzazione ai sensi della normativa vigente. In questi casi non si ritiene sia necessaria la comunicazione all’anagrafe delle prestazioni.
In sintesi sono oggetto di comunicazione al sistema PERLA PA gli incarichi per i quali è richiesta l'autorizzazione per cui sono esclusi quelli elencati all'art. 53, comma 6, mentre non devono essere comunicati gli incarichi conferiti ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale con prestazione lavorativa non superiore al cinquanta per cento di quella a tempo pieno, dei docenti universitari a tempo definito e delle altre categorie di dipendenti pubblici ai quali è consentito da disposizioni speciali lo svolgimento di attività libero-professionali.
30 maggio 2022 Angelo M. Savazzi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4458, sintomo n. 4569
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Decreto interministeriale del 24 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: