Mobilità volontaria - Trattamento economico dell’amministrazione di destinazione
Dipartimento della funzione pubblica – Documento pubblicato il 14 luglio 2021
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
QuesitiIn caso di trasferimento per mobilità volontaria di un dipendente comunale presso un altro comune, si chiede se il dipendente conserva presso il nuovo ente il residuo delle ore di straordinario maturate presso l'ente di provenienza.
Indietro
La risposta è negativa.
La mobilità volontaria determina la costituzione di un nuovo rapporto di lavoro con l’amministrazione destinataria e non realizza alcuna continuità del rapporto contrattuale. L’art. 30, comma 2-quinquies, del d.lgs 165/2001 connette il trattamento giuridico ed economico del dipendente trasferito per mobilità volontaria all’istituto della “iscrizione nel ruolo dell'amministrazione di destinazione”; l’iscrizione nel ruolo implica l’inserimento del dipendente nell’elenco del personale stabilmente parte dell’organico previa stipula di un nuovo contratto di lavoro.
12 maggio 2022 Angelo Maria Savazzi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4410, sintomo n. 4521
Dipartimento della funzione pubblica – Documento pubblicato il 14 luglio 2021
ARAN – Orientamento applicativo Comparto Funzioni locali pubblicato in data 3 novembre 2020 – CFL106
Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la regione Puglia – Deliberazione 23 novembre 2018, n. 157
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale