FAQ. Generali (PNRR)- Frequently Asked Questions (FAQ) . Risposte a quesiti di interesse generale. [M2C4-Inv.2.2., M5C2-Inv.2.1., M5C2-Inv.2.2.]
Ministero dell’Interno – 24 gennaio 2023
Risposta del Dott. Paolo Dolci
QuesitiMi è arrivata comunicazione in merito ai fondi PNRR per PagoPA, app IO e identità digitale. Ho letto che si possono prendere in eccedenza rispetto al fondo innovazione oppure rinunciando al fondo innovazione. Chiedo una consulenza/preventivo in merito all'opportunità di aderire al fondo PNRR e rinunciare al fondo innovazione e con quali modalità operare tale scelta.
Per quanto paradossale e a tratti incomprensibile, il consiglio più ragionevole è quello di rinunciare all’80% del fondo innovazione di PagoPa S.p.A. al fine di avere la possibilità di fruire appieno dei contributi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) senza riduzioni o, peggio ancora, senza rischiare di venirne esclusi per aver ricevuto già dei fondi per le medesime attività.
La ragione è semplice: le risorse del PNRR in tema di CIE/SPID, PagoPA e App IO sono di gran lunga superiori a quelle messe a disposizione dal fondo innovazione.
Non a caso, è stata attivata oggi 4 maggio 2022 sul portale del Fondo innovazione una nuova funzione che prevede la possibilità fino al 14 maggio 2022 di rinunciare all’80% del Fondo innovazione con le stesse modalità utilizzate per richiederlo (upload di un documento digitale a firma del legale rappresentate), ritirando di fatto la candidatura.
5 maggio 2022 Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4081, sintomo n. 4137
Ministero dell’Interno – 24 gennaio 2023
Ministro per la Pubblica Amministrazione - 20 gennaio 2023
Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie – 18 gennaio 2023
IFEL – 17 gennaio 2023
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 17 gennaio 2023
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale