Corresponsione della quota di retribuzione a carico del Ministero dell’Interno per segretario in disponibilità
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiIn merito all'indennità da corrispondere al Segretario Comunale in convenzione e al Revisore dei Conti, si chiede se è necessario fare determina di impegno spesa oppure, trattandosi di compensi il cui importo viene stabilito da disposizioni di legge, la delibera di Consiglio Comunale è da ritenersi già atto autorizzativo con cui la ragioneria può accantonare la spesa.
A norma dell’articolo 183 del TUEL, l'impegno costituisce la prima fase del procedimento di spesa, con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio; il paragrafo 5.1 del principio contabile applicato n. 4/2 qualifica espressamente gli atti di impegno come atti gestionali, che il comma 9 del ricordato articolo 183 definisce “determinazioni” e riserva alla competenza dei dirigenti/responsabili dei servizi.
Conseguentemente anche nelle ipotesi indicate nel quesito è necessaria la adozione di apposita determinazione per l’impegno della spesa, anche se la stessa è prevista in deliberazioni del consiglio comunale che, in quanto tali, non sono atti idonei a perfezionare sotto il profilo contabile un impegno di spesa.
3 maggio 2022 Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4078, sintomo n. 4134
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 12 giugno 2025 – Id: 34539
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Sintesi dell'intervento della Dott.ssa Elena Brunetto
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: