PNRR – Verso la riforma della Sanità territoriale

L’Esecutivo ha deciso di procedere nonostante il disco rosso della Campania

Servizi Comunali Ambiente e salute pubblica
di La Posta del Sindaco
26 Aprile 2022

Il Governo è pronto a varare la riforma della sanità territoriale, nonostante abbia registrato la mancata intesa con le Regioni. Nel corso del Consiglio dei ministri del 21 aprile scorso, è stata approvata una delibera che supera lo stallo (dovuto al no della Campania) e autorizza il Ministero della Salute ad adottare il decreto ministeriale, di concerto col Ministero dell’Economia, con i "modelli e standard per lo sviluppo dell'Assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale". Si tratta di uno dei milestone del Piano nazionale di ripresa e resilienza che richiede l’attuazione entro il prossimo mese di giugno.

I passaggi
Con il provvedimento si individuano gli standard qualitativi e tecnologici per l'assistenza oltre a un modello di erogazione dei servizi omogeneo sul territorio. L'obiettivo della riforma è ridurre le disuguaglianze tra i diversi territori.
Il Governo ha presentato lo schema di decreto alla Conferenza Stato-Regioni di metà marzo. C’è stato un primo rinvio su richiesta del Ministero dell’Economia con successiva interlocuzione con le Regioni.
Il dicastero guidato da Roberto Speranza ha poi aggiornato e riformulato il testo su cui non è arrivata l'intesa per ben due volte: prima alla riunione di fine marzo per le criticità sollevate dalla Campania e poi, sempre per il no della Campania, il 21 aprile.
L’Esecutivo ha dunque scelto di tirare dritto e mettere in atto l'intervento che rientra nell'attuazione della riforma delle "reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale e rete nazionale della salute, ambiente e clima," del PNRR.

La riforma nel PNRR
La riforma, si legge sul sito italiadomani.gov.it, punta a definire una nuova strategia sanitaria “per consentire al Paese di conseguire standard qualitativi di cura adeguati in linea con i migliori Stati europei, e che consideri il Servizio sanitario nazionale (Ssn) parte di un sistema di welfare comunitario”.
La riforma prevede due attività:

  • l'approvazione di un decreto ministeriale con cui vengono definiti tutti gli standard organizzativi, strutturali e tecnologici da applicare sul territorio nazionale, che è appunto quello da varare entro giugno e su cui l’Esecutivo ha deciso di muoversi nonostante il niet del governatore De Luca;
  • la presentazione di una proposta di legge al Parlamento che definisca un nuovo assetto sanitario, ambientale e climatico basato sull'approccio "One Health", “sostenuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), un modello interdisciplinare che considera la salute umana, animale e degli ecosistemi come fosse una sola”.

In Regione Campania, intanto, si attende di conoscere i contenuti dettagliati della delibera prima di procedere a una valutazione complessiva.

La Posta del Sindaco

Indietro

Approfondimenti

Articoli correlati

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×