Assegnazione posizioni organizzative

Risposta del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti
di De Carlo Eugenio
26 Aprile 2022

Ente locale senza presenza di dirigenti e con una decina di aree con a capo di ognuna una posizione organizzativa di categoria "D". Nell'insieme dei dipendenti presenti ci sono una ventina di persone di categoria "D", come procedere nel tempo all'assegnazione delle posizioni organizzative? Oltre alla valutazione individuale è obbligatoria la rotazione?

Risposta

L’Ente deve disciplinare con disposizioni regolamentari interne, integrando il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi, il procedimento di conferimento delle posizioni organizzative tra il personale interno di categoria D (requisiti soggettivi, oggettivi, criteri selettivi, modalità di assegnazione, rinnovi ecc.), assicurando la rotazione, quale principio fondante la legge n. 190/2012, sia pure per quanto possibile rispetto alla dimensione dell’ente ed alle professionalità esistenti, specie di quelle specialistiche infungibili.

L’applicazione della misura della rotazione ordinaria è rimessa all’autonoma programmazione delle amministrazioni, anche nel caso di Comuni di ridotte dimensioni.

L’ANAC ha valutato opportuno consentire ad ogni amministrazione di adattare l’applicazione della misura alla concreta situazione dell’organizzazione dei propri uffici.

Ove non sia possibile applicare la misura, per carenza di personale, o per professionalità con elevato contenuto tecnico, i Comuni di ridotte dimensioni devono motivare adeguatamente nel PTPCT le ragioni della mancata applicazione dell’istituto e sono tenuti ad adottare scelte organizzative o altre misure di natura preventiva che producano effetti analoghi alla rotazione quali, a titolo esemplificativo, modalità operative che favoriscano una maggiore compartecipazione del personale alle attività del proprio ufficio, o meccanismi di condivisione tra più soggetti delle fasi procedimentali.

21 aprile 2022               Eugenio De Carlo  

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4342, sintomo n. 4453

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×