Modifica elaborati progettuali prodotti da un altro ente pubblico nell'ambito di un accordo di collaborazione
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
IFEL – 7 aprile 2022
Servizi Comunali RifiutiIFEL
Rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche - Il MITE conferma la privativa dei Comuni in tutte le fasi della gestione
07 Apr, 2022
Con nota della Direzione Generale dell’Economia circolare del MITE, si conferma il diritto di privativa dei Comuni i quali dispongono, in base alla legge, le misure inerenti “tutte le fasi” della gestione dei rifiuti urbani e quindi: le modalità di conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani, garantendo una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovendo il recupero delle stesse.
“Una eventuale raccolta” – afferma il MITE – “svolta da soggetti terzi, non affidatari del servizio pubblico di gestione e diversi dai soggetti autorizzati dai Consorzi, potrebbe comportare una sottrazione di alcuni flussi di rifiuti per i comuni sia ai fini delle quantità di rifiuti oggetto dell’affidamento del servizio integrato sia ai fini del raggiungimento degli obblighi di raccolta differenziata, nonché per i consorzi di filiera, i quali potrebbero sia non riuscire ad adempiere agli obblighi ad essi attribuiti sia perderne la tracciabilità, indispensabile per il raggiungimento dei target di recupero.
Peraltro, una simile ipotesi potrebbe condurre alla indeterminatezza dei costi delle operazioni di raccolta oltre che per i Comuni anche per l’utenza domestica, che è comunque tenuta alla corresponsione della TARI anche qualora il ritiro venga effettuato da altro soggetto”.
Pubblichiamo una nota informativa dell’ANCI e il quesito della regione Piemonte, da cui origina la Nota del MITE sopra richiamata.
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Consiglio di Stato, Sezione VI - Ordinanza 22 novembre 2024, n. 9413
L’omessa autorizzazione per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti di origine animale: la disciplina sanzionatoria tra Codice dell’Ambiente e Codice Penale
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: