Digitalizzazione dei contratti pubblici e piattaforme di approvvigionamento digitale - parere del MIT
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 3489 del 3 giugno 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiNel caso di sottoscrizione di lettera commerciale che disciplina i rapporti tra Comune e Impresa per un importo lavori pari ad Euro 58.000, è necessario che la scrittura venga repertoriata nel registro delle scritture private o è sufficiente formalizzare assegnando un protocollo?
Ai sensi dell’art. 32 comma 14 Codice dei contratti, il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scrittura privata; in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro (al netto dell’iva) mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri.
Nel caso della scrittura privata, ove l’Ente abbia istituito apposito registro, potrà essere registrata in quello oppure, per dare data certa, essere registrata al protocollo dell’Ente. Non si tratta di obblighi, ma di mere esigenze di conservazione e di certezza di datazione della scrittura, non essendo utilizzato l’atto pubblico.
30 marzo 2022 Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2186, sintomo n. 2259
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 3489 del 3 giugno 2025
Tar Lombardia, Brescia, sez. I, sentenza n. 520/2025
ANAC – Comunicato del Presidente del 18 giugno 2025
ANAC – Delibera 14 maggio 2025, n. 225
Corte Costituzionale – Sentenza 21 maggio 2025, n. 80
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: