Decorrenza variazioni catastali relative alle modifiche della superficie dell'immobile
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Andrea Antognoni
QuesitiSe un cittadino presenta un titolo abitativo (contratto di locazione, atto di compravendita o visura) con dei dati catastali incongruenti rispetto a quelli inseriti già nel sistema per l'immobile presente a quell'indirizzo come bisogna procedere? Si inseriscono i dati così come dichiarati anche se non proprio rispondenti alla situazione reale?
Premesso che i dati catastali NON sono dati anagrafici e che se il software ne prevede l’inserimento non si tratterà, certamente, di dati obbligatori, quel che conta ai fini anagrafici è l’individuazione dell’unità abitativa. E’ in quell’unità, infatti, che il cittadino dichiara l’occupazione legale in base a un titolo documentale. L’ufficiale d’anagrafe deve unicamente accertare che l’indirizzo (questo sì dato anagrafico obbligatorio) comprensivo di numero interno qualora presente sia quello relativo all’unità edilizia indicata dall’interessato e documentata. In caso di incongruenze e necessità di verifiche, si potrà coinvolgere l’interessato o richiedere riscontro a mezzo PEC agli uffici competenti (Agenzia del territorio).
25 marzo 2022 Andrea Antognoni
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2064, sintomo n. 2095
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
FiscoOggi – 1 luglio 2025
Agenzia delle Entrate – Comunicato 15 aprile 2025
Commissario straordinario ricostruzione post sisma 2016 - Ordinanza 9 aprile 2025, n. 229
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: