Componenti dell'Ufficio elettorale di sezione. Nuove norme sul requisito dell'età e sulle cause di preclusione
Ministero dell’Interno - Circolare DAIT n. 51 del 20 maggio 2025
ISTAT – 24 marzo 2022
Servizi Comunali Rilevazioni demograficheISTAT
Decessi e cause di morte: cosa produce l’Istat
L’Istat produce e diffonde statistiche di mortalità sulla base di fonti diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie.
Riguardo alle statistiche demografiche relative ai decessi, vengono prodotti e diffusi dati sia da fonte stato civile sia da fonte anagrafica, con cadenza mensile ed annuale.
I decessi di fonte anagrafica fanno riferimento alla popolazione iscritta in Anagrafe, cioè alla ‘popolazione residente’, indipendentemente da dove il decesso sia avvenuto (Italia o estero). I decessi di fonte stato civile si riferiscono invece alla ‘popolazione presente’, quindi ai decessi avvenuti in Italia di qualsiasi cittadino italiano o straniero, residente e non.
Le statistiche di mortalità per causa derivano dalla “Indagine su decessi e cause di morte” e si basano sulle certificazioni delle cause di morte effettuate dai medici (DPR 285 del 1990), che devono essere fatte pervenire agli Uffici di Stato Civile dei Comuni.
Data di pubblicazione: 24 marzo 2022
Ministero dell’Interno - Circolare DAIT n. 51 del 20 maggio 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Decreto 1 aprile 2025
Le istruzioni e gli adempimenti dei Comuni
Ministero dell’Interno – Circolare 11 febbraio 2025, n. 5
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: