Contabilizzazione rimborso Fondo Rotativo per la Progettazione
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Pietro Salomone
QuesitiIn fase di co-progettazione con enti del terzo settore è legittimo che uno di essi proponga la realizzazione di un servizio al pubblico che prevede un costo di iscrizione a favore dello stesso Ente del terzo settore proponente? (es. realizzazione di servizi educativi con iscrizione a pagamento).
Non si ritiene corretta la scelta, in fase di progettazione, dell’Ente del terzo settore che attuerà il servizio pubblico a pagamento. L’individuazione degli enti del Terzo settore da coinvolgere nel partenariato dovrà avvenire attraverso procedimenti ex articolo 12 della legge n.241/1990, rispettosi dei principi di trasparenza, imparzialità, partecipazione e parità di trattamento.
Il ruolo dell’amministrazione, come già enunciato dalla delibera ANAC n. 32/2016, è quello di predeterminare a monte gli obiettivi generali e specifici del progetto, la durata e le caratteristiche essenziali dello stesso, nonché dei criteri e delle modalità per l’individuazione degli enti partner, mediante procedure ad evidenza pubblica.
Individuato l’ente o gli enti partner, lo sviluppo dell’attività vera e propria di co-progettazione non potrà riguardare aspetti caratterizzanti del progetto ma esclusivamente modalità attuative e non potrà produrre modifiche al progetto tali che, se originariamente previste, avrebbero potuto determinare una diversa individuazione del partner.
La co-progettazione è un procedimento amministrativo, che terminerà in un accordo di collaborazione (un accordo procedimentale disciplinato dall’art. 11 della L. 241/1990, già richiamato dall’ANAC nelle linee guida sopra citate), conclusivo del procedimento e sostitutivo del provvedimento finale.
Preme infine ricordare che l’art 4 comma 1 lett.b della legge delega n. 106/2016 definisce il seguente criterio “individuare le attività di interesse generale che caratterizzano gli enti del Terzo settore, il cui svolgimento, in coerenza con le previsioni statutarie e attraverso modalità che prevedano le più ampie condizioni di accesso da parte dei soggetti beneficiari, costituisce requisito per l’accesso alle agevolazioni previste dalla normativa..”. Pertanto compito della P.A. è di consentire ampie condizioni di accesso da parte dei soggetti beneficiari (cittadini) con un costo di iscrizione irrisorio o nullo.
15 marzo 2022 Pietro Salomone
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2176, sintomo n. 2249
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Decreto 18 giugno 2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Decreto 22 aprile 2025
Corte Costituzionale – Sentenza 15 maggio 2025 n. 64 e comunicato stampa
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: