Atto di accertamento di mantenimento ininterrotto della cittadinanza italiana trasmesso dal Consolato
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Quesiti
Accertamento di un’area edificabile.
Il valore della zona del prg è stato indicato con corretta delibera ma l'area che abbiamo accertato non permette alla proprietaria di costruirci qualcosa (sono pochi mq) vorrei chiarimenti in merito al valore area o all'indice edificatorio dell'area.
Devono pagare anche pochi mq in base alla delibera con valore aree del prg oppure si deve considerare l'indice edificatorio di un’area?
Il presupposto imponibile ai fini IMU come area edificabile è che quel determinato terreno abbia un indice di edificabilità, ovvero, riportando espressamente la norma: “per area fabbricabile si intende l'area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi, ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell'indennità di espropriazione per pubblica utilità”.
La base imponibile su cui determinare l’imposta è invece data dal valore venale in Comune Commercio al 1° gennaio dell’anno di riferimento. Il valore venale in comune commercio è il valore che quella determinata area avrebbe sul mercato al 1° gennaio dell’anno.
Per determinare correttamente i valori venali, i Comuni hanno la potestà regolamentare di prevedere per macro zone i valori massimi accertabili, ai quali il contribuente potrebbe adeguarsi eliminando ogni rischio di contenzioso con il Comune, e che molte volte vengono parametrati per semplicità applicativa ai metri quadrati di superficie. In realtà, il valore venale prescinde dalla sola superficie edificabile, essendo un valore che dipende anche da tanti altri fattori (l’ubicazione, l’edificabilità, presenza di elementi geologici ostativi alla costruzione, ecc.).
In conclusione, se il Comune si è dotato di uno strumento regolamentare di individuazione dei valori al mq, applicate tali criteri facendo sempre salva l’eventuale contraddittorio con la dichiarazione del contribuente; se il Comune non ha tale strumento, si consiglia, ai fini di un corretto accertamento di effettuare stime puntuali sulla singola area.
16 marzo 2022 Luigi D’Aprano
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Modello personalizzabile
Analisi degli articoli 186, 186-bis e 187 del Codice della Strada
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
ANAC – 11 aprile 2025 (Regolamento sanzionatorio qualificazione stazioni appaltanti - Delibera 126.2025)
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: