Accertamento su un’area edificabile

Risposta del Dott. Luigi D'Aprano

Quesiti
di D'Aprano Luigi
19 Marzo 2022
Accertamento di un’area edificabile. 
Il valore della zona del prg è stato indicato con corretta delibera ma l'area che abbiamo accertato non permette alla proprietaria di costruirci qualcosa (sono pochi mq) vorrei chiarimenti in merito al valore area o all'indice edificatorio dell'area.
Devono pagare anche pochi mq in base alla delibera con valore aree del prg oppure si deve considerare l'indice edificatorio di un’area? 
Indietro
Risposta
Il presupposto imponibile ai fini IMU come area edificabile è che quel determinato terreno abbia un indice di edificabilità, ovvero, riportando espressamente la norma: “per area fabbricabile si intende l'area utilizzabile  a  scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi, ovvero  in  base  alle possibilità   effettive  di   edificazione determinate secondo i criteri previsti agli  effetti  dell'indennità di espropriazione per pubblica utilità”. 
La base imponibile su cui determinare l’imposta è invece data dal valore venale in Comune Commercio al 1° gennaio dell’anno di riferimento. Il valore venale in comune commercio è il valore che quella determinata area avrebbe sul mercato al 1° gennaio dell’anno. 
Per determinare correttamente i valori venali, i Comuni hanno la potestà regolamentare di prevedere per macro zone i valori massimi accertabili, ai quali il contribuente potrebbe adeguarsi eliminando ogni rischio di contenzioso con il Comune, e che molte volte vengono parametrati per semplicità applicativa ai metri quadrati di superficie. In realtà, il valore venale prescinde dalla sola superficie edificabile, essendo un valore che dipende anche da tanti altri fattori (l’ubicazione, l’edificabilità, presenza di elementi geologici ostativi alla costruzione, ecc.).
In conclusione, se il Comune si è dotato di uno strumento regolamentare di individuazione dei valori al mq, applicate tali criteri facendo sempre salva l’eventuale contraddittorio con la dichiarazione del contribuente; se il Comune non ha tale strumento, si consiglia, ai fini di un corretto accertamento di effettuare stime puntuali sulla singola area.

16 marzo 2022             Luigi D’Aprano

 

Per i clienti Halley: ricorrente QI n. 858, sintomo n. 904

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×