Indennità dimezzata al Presidente del Consiglio comunale, dipendente del Ministero, in permesso sindacale
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiIl ns. Ente parteciperà come Ente capofila al bando del ministero dell'Interno del 21 febbraio 2022 ai sensi dell'articolo 1, comma 534, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234. L'importo complessivo della richiesta di finanziamento è pari ad €. 5.000.000,00 e coinvolge altri 7 comuni limitrofi. Per poter richiedere il finanziamento, il ns. comune provvederà all'aggiornamento del Piano Triennale delle Opere Pubbliche e del DUP 2022/2024 già approvati in Consiglio per includere anche gli interventi degli altri 7 comuni convenzionati. Il termine per la presentazione della domanda è il 31 marzo p.v., ma entro quella data non avremo approvato il Bilancio di Previsione 2022/2024; è sufficiente l'inclusione delle opere nei documenti di programmazione sopra descritti? L'inserimento nel bilancio può avvenire solo in caso di assegnazione delle risorse ministeriali?
L’articolo 1, commi 534-542, della legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) prevede che la richiesta di contributo, da presentarsi entro il termine perentorio del 31 marzo 2022, deve contenere i seguenti elementi (comma 536):
il successivo decreto ministeriale del 21 febbraio 2022, che ha approvato il modello della domanda, ribadisce all’articolo 5 che ai fini della ammissibilità della domanda sono richiesti gli stessi elementi sopra elencati.
Nulla pertanto è prescritto per quanto concerne i documenti di programmazione dell’Ente.
A tale proposito si può fare riferimento alle FAQ predisposte al riguardo dal Ministero dell’Interno (rese note dall’ANCI e disponibili all’indirizzo https://www.anci.it/wp-content/uploads/FAQ_rig_urb_LB_2022-3.pdf), nelle quali viene evidenziato che:
Dalle indicazioni contenute nelle suddette FAQ deriva quindi che la previsione dell’intervento (o degli interventi) all’interno del Piano Triennale delle Opere Pubbliche e del DUP 2022/2024 e la coerenza di tali documenti programmatori con il bilancio di previsione non sono richieste ai fini della presentazione della domanda, ma dovrà sussistere entro la data di assegnazione del contributo da parte del Ministero, che ha tempo fino al 30 giugno 2022 per definire l’ammontare del contributo attribuito a ciascun comune (comma 537 della legge n. 234/2021).
14 marzo 2022 Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 3998, sintomo n. 4054
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 12 giugno 2025 – Id: 34539
Agenzia delle Entrate – Circolare 24 giugno 2025, n. 9/E
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: