Iscrizione Aire per trasferimento all'estero di un cittadino italiano maggiorenne coniugato con figlio minore

Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri

Quesiti
di Palmieri Liliana
16 Marzo 2022

Iscrizione Aire per trasferimento all'estero di un cittadino italiano maggiorenne coniugato con figlio minore (la coniuge e il figlio sono coabitanti con il medesimo in questo Comune e l'iscrizione in Aire si riferisce al solo cittadino): ricevuto il modello Cons01, occorre inviare una comunicazione di avvio del procedimento alla coniuge residente in questo Comune? i tempi per la conclusione del procedimento sono 45 giorni dalla data di protocollo del Cons01 e la decorrenza è la data del Cons01?

Indietro
Risposta

Certamente si dovrà procedere alla comunicazione di avvio del procedimento alla coniuge, in applicazione dei principi generali posti dalla L. n. 241/1990.

Ciò premesso, in linea generale, nel caso di emigrazione all’estero del  cittadino italiano, l'ufficiale d'anagrafe deve applicare le disposizioni del D.L. n. 5/2012 e del d.P.R. n. 154/2012, nel caso in cui il procedimento abbia inizio con la dichiarazione dell'interessato resa al competente consolato italiano all'estero, come nell’ipotesi oggetto del quesito. Pertanto, l'ufficiale d'anagrafe:

- entro due giorni lavorativi dal ricevimento del mod. Cons/01 provvede alla adozione del provvedimento di mutazione, con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione di mutazione al consolato; si richiama, a tal proposito, quanto previsto dal D.L. 25.3.2019 n. 22, il cui art. 16 comma 3 contiene una importante disposizione sulla decorrenza degli effetti delle dichiarazioni, rese agli uffici consolari dai cittadini italiani, di trasferimento di residenza all'estero (ovvero di trasferimento di residenza o di abitazione all'interno dello Stato estero di residenza); la norma prevede che “All’articolo 6 della legge 27 ottobre 1988, n. 470, dopo il comma 9 è aggiunto il seguente: «9 -bis. Gli effetti della dichiarazione resa all’ufficio consolare, ai sensi dei commi 1 e 3, hanno decorrenza dalla data di presentazione della stessa, qualora non sia stata già resa la dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero presso il comune di ultima residenza, a norma della vigente legislazione anagrafica».

- entro 45 giorni dal ricevimento del modello Cons/01 l’ufficiale d’anagrafe dispone gli accertamenti necessari per stabilire se effettivamente il cittadino sia emigrato definitivamente all’estero.

I tempi per la conclusione del procedimento sono di 45 giorni dalla data di protocollo del Cons01 e la decorrenza corrisponde alla data di presentazione della dichiarazione di trasferimento all’estero indicata nel mod. Cons/01. 

11 marzo 2022             Liliana Palmieri

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2044, sintomo n. 2074

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×