Piano triennale dell'Informatica

Risposta del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti
di De Carlo Eugenio
02 Marzo 2022

Il Piano Triennale dell'Informatica aggiornamento 2022 quando scade? E’ prevista una proroga?

Risposta

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato a dicembre 2021 l’ultimo aggiornamento 2021-2023 del Piano triennale per l’informatica nella PA, redatto in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale e PagoPA S.p.A. e con il contributo di molte amministrazioni centrali, regioni e città metropolitane.

L’aggiornamento introduce alcuni elementi di novità, tra i quali:

 

- la previsione di obiettivi e risultati attesi connessi all’attuazione del PNRR al quale il Piano triennale si collega attraverso specifici progetti come il Single Digital Gateway (SDG) e la Piattaforma Nazionale Dati (PDND). In particolare, allineando i propri obiettivi, risultati e linee di azione al PNRR, il Piano costituisce uno strumento a supporto delle s amministrazioni centrali e locali nel conseguimento dei traguardi e degli obiettivi previsti dal PNRR.

 

- l’attenzione al tema della vigilanza: l’aggiornamento 2021-2023 del Piano si pone infatti come ponte verso l’adozione di un nuovo modello di vigilanza attiva e collaborativa coerente con il nuovo mandato istituzionale dell’Agenzia in materia di accertamento delle violazioni e sanzionatorio in riferimento agli obblighi di transizione digitale.

 

Dal punto di vista della struttura l’aggiornamento 2021-2023 riprende e conferma l’impostazione complessiva della precedente edizione.

 

Ecco cosa devono fare le PA in base al piano (gli obiettivi  e le scadenze).

OB.4.1 - Migliorare la qualità dei servizi digitali erogati dalle amministrazioni locali migrandone gli applicativi on-premise (data center Gruppo B) verso infrastrutture e servizi cloud qualificati 43

● Da settembre 2020 (in corso) - Le PAL proprietarie di data center di gruppo B richiedono l’autorizzazione ad AGID per le spese in materia di data center nelle modalità stabilite dalla Circolare AGID 1/2019 e prevedono in tali contratti, qualora autorizzati, una durata massima coerente con i tempi strettamente necessari a completare il percorso di migrazione previsti nei propri piani di migrazione - CAP4.PA.LA11

● Da settembre 2020 (in corso) - Le PAL proprietarie di data center classificati da AGID nel gruppo A continuano a gestire e manutenere tali data center - CAP4.PA.LA12

● Entro giugno 2022 (o altro termine indicato nel Regolamento) - Le PAL trasmettono all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale l’elenco e la classificazione dei dati e dei servizi digitali come indicato nel Regolamento - CAP4.PA.LA13

● Da luglio 2022 (o altro termine indicato nel Regolamento) - Le PAL aggiornano l’elenco e la classificazione dei dati e dei servizi digitali in presenza di dati e servizi ulteriori rispetto a quelli già oggetto di conferimento e classificazione come indicato nel Regolamento - CAP4.PA.LA14

● Entro gennaio 2023 (o altro termine indicato nel Regolamento) - Le PAL con data center di tipo “A” adeguano tali infrastrutture ai livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa e di affidabilità e all’aggiornamento dei livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa e di affidabilità che le infrastrutture devono rispettare per trattare i dati e i servizi digitali classificati come ordinari, critici e strategici come indicato nel Regolamento - CAP4.PA.LA15

● Entro febbraio 2023 (o altro termine indicato nel Regolamento) - Le PAL con obbligo di migrazione verso il cloud trasmettono al DTD e all’AGID i piani di migrazione mediante una piattaforma dedicata messa a disposizione dal DTD come indicato nel Regolamento - CAP4.PA.LA16 OB.4.2 - Migliorare la qualità e la sicurezza dei servizi digitali erogati dalle amministrazioni centrali migrandone gli applicativi on-premise (Data Center Gruppo B) verso infrastrutture e servizi cloud qualificati (incluso PSN)

● Da settembre 2020 (in corso) - Le PAC proprietarie di data center di gruppo B richiedono l’autorizzazione ad AGID per le spese in materia di data center nelle modalità stabilite dalla Circolare AGID 1/2019 e prevedono in tali contratti, qualora autorizzati, una durata massima coerente con i tempi strettamente necessari a completare il percorso di migrazione previsti nei propri piani di migrazione - CAP4.PA.LA17

● Da settembre 2020 (in corso) - Le PAC proprietarie di data center classificati da AGID nel gruppo A continuano a gestire e manutenere tali data center - CAP4.PA.LA18

● Entro giugno 2022 (o altro termine indicato nel Regolamento) - Le PAC trasmettono all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale l’elenco e la classificazione dei dati e dei servizi digitali come indicato nel Regolamento - CAP4.PA.LA19

● Da luglio 2022 (o altro termine indicato nel Regolamento) - Le PAC aggiornano l’elenco e la classificazione dei dati e dei servizi digitali in presenza di dati e servizi ulteriori rispetto a quelli già oggetto di conferimento e classificazione come indicato nel Regolamento - CAP4.PA.LA20

● Entro gennaio 2023 (o altro termine indicato nel Regolamento) - Le PAC con data center di tipo “A” adeguano tali infrastrutture ai livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa e di affidabilità e all’aggiornamento dei livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa e di 44 affidabilità che le infrastrutture devono rispettare per trattare i dati e i servizi digitali classificati come ordinari, critici e strategici come indicato nel Regolamento - CAP4.PA.LA21

● Entro febbraio 2023 (o altro termine indicato nel Regolamento) - Le PAC con obbligo di migrazione verso il cloud trasmettono al DTD e all’AGID i relativi piani di migrazione mediante una piattaforma dedicata messa a disposizione dal DTD come indicato nel Regolamento - CAP4.PA.LA22 OB.4.3 - Migliorare l’offerta di servizi di connettività per le PA

● Da ottobre 2020 (in corso) - Le PAL si approvvigionano sul nuovo catalogo MEPA per le necessità di connettività non riscontrabili nei contratti SPC - CAP4.PA.LA09

● Da maggio 2023 - Le PA possono acquistare i servizi della nuova gara di connettività SPC - CAP4.PA.LA23

25 febbraio 2022           Eugenio De Carlo

 

Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2162, sintomo n. 2236

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×