Pubblicazione di un nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di Garanzia
INPS – Messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiSi richiede quali spese possono essere escluse dal macroaggregato 103 per il calcolo del fondo garanzia debiti commerciali.
Il comma 863 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) espressamente prevede che il Fondo di garanzia debiti commerciali non riguarda gli stanziamenti di spesa che utilizzano risorse con specifico vincolo di destinazione, che pertanto vanno escluse dal macroaggregato 103.
In particolare vanno escluse dal calcolo le voci di spesa finanziate da risorse di entrata che presentano un vincolo specifico di destinazione: quindi non le entrate vincolate caratterizzate da un generico vincolo di competenza (come ad esempio i proventi edilizi o delle sanzioni del codice della strada, le concessioni cimiteriali o le risorse del “Fondone”) ma solamente quelle caratterizzate da una destinazione “specifica”. Tali sono le entrate per la cui riscossione - qualora essa avvenga prima del corrispondente pagamento - l’ordinativo espone la indicazione del vincolo di cassa di cui all’articolo 180, comma 3, lettera d), del TUEL (ad esempio le entrate derivanti da mutui o quelle relative ai ristori specifici di spesa assegnati per l’emergenza Covid, come ad esempio quelli relativi alla solidarietà alimentare di cui all’articolo 19-decies, comma 1, del d.l. n. 137/2020).
Nel senso sopra indicato si è recentemente espressa la Corte dei conti, Sez. Campania, con la delibera n. 4/2022.
19 febbraio 2022 Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 3955, sintomo n. 4011
INPS – Messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025
INPS – 7 luglio 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: