Firmato il decreto alcolock: nuovi obblighi in materia di sicurezza stradale
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 2 luglio 2025
Indicazioni operative
Servizi Comunali Servizi sociali - Pubblica istruzioneSi avvicina la data della scadenza, 28 febbraio 2022, per la candidatura di proposte progettuali riguardanti il potenziamento, la messa in sicurezza o la realizzazione di nuove mense.
Destinatari
Possono partecipare all’avviso pubblico tutti gli enti locali, proprietari di edifici pubblici adibiti a scuole.
Inoltre, possono partecipare le province, ivi incluse quelle autonome, le città metropolitane e gli enti di decentramento regionale con esclusivo riferimento ai convitti di cui hanno la competenza.
Occorre tenere presente però che gli enti partecipanti devono essere in possesso dei requisiti minimi tali da garantire il rispetto del regolamento finanziario (UE, Euratom) n. 2018/1046, nonché di quanto previsto dall’articolo 22 del regolamento (UE) n. 2021/241, in materia di prevenzione di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione.
Tipologie di intervento finanziabili
Sono finanziabili proposte progettuali relative esclusivamente alla costruzione, messa in sicurezza e ristrutturazione di spazi adibiti a mense scolastiche appartenenti a edifici pubblici destinati al primo ciclo di istruzione e ai convitti gestiti da enti locali.
Gli interventi finanziabili riguardano:
I progetti dovranno rispettare i criteri fondamentali del DM del 18 dicembre 1975;
Termini e modalità di presentazione della domanda
Come primo passo è necessario identificare l’ente mediante la piattaforma MIUR dedicata. Successivamente per la presentazione della candidatura occorre registrarsi sul portale MIUR secondo due fasi ben distinte:
Fase 1: accesso al sistema informativo con SPID o carta d’identità elettronica (CIE) per l’identificazione dell’ente locale e per il caricamento dei dati relativi al legale rappresentante o suo delegato.
Il portale per tale fase è accessibile dalle ore 10.00 del giorno 13 dicembre 2021 e fino alle ore 15.00 del giorno 28 febbraio 2022;
Fase 2: accesso al sistema informativo per la presentazione della candidatura e il caricamento dei relativi allegati. Il portale per tale fase è accessibile dalle ore 10.00 del giorno 17 gennaio 2022 e fino alle ore 15.00 del giorno 28 febbraio 2022.
Cosa allegare alla domanda di partecipazione
Alla candidatura presentata tramite portale MIUR dovrà essere allegata la seguente documentazione a seconda del tipo di intervento.
Nel caso di nuova costruzione, demolizione, ricostruzione e ampliamento dovrà essere allegato:
Nel caso di riqualificazione/riconversione di spazi esistenti si dovrà allegare:
In particolare, vanno anche compilati gli allegati:
Per ogni progetto va richiesto un codice CUP secondo i template predefiniti dal MEF:
Infatti, il MEF ha predisposto quattro distinti template nell’ambito della natura progettuale “realizzazione di lavori pubblici” contrassegnati rispettivamente dal seguente codice:
Pertanto, a seconda del tipo di intervento proposto si dovrà acquisire il codice CUP secondo il relativo template.
Spese Ammissibili
Le spese ammissibili al finanziamento riguardano:
Il costo complessivo dell’intervento da quadro economico non dovrà superare i seguenti parametri:
I lavori devono essere aggiudicati entro il 20 marzo 2023 e terminati entro e non oltre il 31 dicembre 2025.
L’ente deve garantire, per un periodo minimo di 5 anni dalla liquidazione finale dei finanziamenti concessi, la funzionalità e la destinazione d’uso dei locali realizzati.
Modalità di erogazione del contributo
L’erogazione de contributo avviene in tre fasi:
Allegati
Articolo di Pietro Salomone
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 2 luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Geom. Salvatore Di Bacco
Governo Dipartimento per la trasformazione digitale – 19 giugno 2025
Modifiche in materia di divieto di accesso urbano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: