Autoliquidazione del premio Inail

Risposta del Dott. Paolo Dolci

Quesiti
di Dolci Paolo
08 Febbraio 2022

Questo Comune deve versare, a febbraio 2022, l'autoliquidazione del premio Inail inerente il saldo 2021 e l'acconto 2022. Si chiede se, oltre ai residui passivi dell'esercizio finanziario 2021 risultanti dai capitoli di spesa degli oneri riflessi relativi agli stipendi, si possano utilizzare le seguenti risorse: a) trattamento accessorio e premiante erogato nell'esercizio finanziario 2021 tramite FPV "traslato" dall'esercizio finanziario 2020: si possono utilizzare le risorse, presenti sui capitoli di spesa degli oneri riflessi relativi al trattamento accessorio e premiante, relative al premio Inail? b) incentivi funzioni tecniche erogati nell'esercizio finanziario 2021 tramite FPV traslato dagli esercizi finanziari precedenti: si possono utilizzare le risorse, presenti sui capitoli di spesa degli oneri riflessi riguardanti gli incentivi funzioni tecniche, afferenti il premio Inail? c) incentivi funzioni tecniche erogati nell'esercizio finanziario 2021 tramite residui passivi dell'esercizio finanziario 2020 d) incentivi funzioni tecniche erogati nell'esercizio finanziario 2021 con impegno assunto ed a competenza dell'esercizio finanziario 2021 Si chiede, inoltre, come procedere in merito all'utilizzo delle risorse ai fini del premio Inail connesse alla Retribuzione di risultato, tenuto conto che l'emolumento viene sempre ed integralmente erogato l'anno successivo tramite FPV.

Risposta

ll datore di lavoro soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali paga ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione che consente di determinare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali.

Entro il 16 febbraio di ogni anno il datore di lavoro deve:

  1. calcolare il premio anticipato per l’anno in corso (rata), e il conguaglio per l’anno precedente (regolazione) sulla base delle retribuzioni effettive dell'anno precedente;
  2. conteggiare il premio di autoliquidazione dato dalla somma algebrica della rata e della regolazione, al netto di eventuali riduzioni contributive;
  3. pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello di pagamento F24 EP.

Essendo un premio anticipato comprensivo di conguaglio basato sulle retribuzioni effettive dell’anno precedente, l’impegno conseguente non può che essere di competenza (nel 2022 si impegnerà la rata di acconto 2022 e il conguaglio 2021) perché non possono essere mantenuti a residuo impegni presunti o prenotazioni di spesa. Per tale ragione, nessuna delle ipotesi proposte pare corretta e gli impegni saranno da trovare sulle disponibilità dei capitoli degli oneri 2022.

In tal modo non si hanno problemi nemmeno con le indennità di risultato dei responsabili che rientreranno nel calcolo del conguaglio. Infatti, nel 2021 sono state pagate le indennità del 2020, mentre nel 2022 saranno pagate le indennità del 2021.

2 febbraio 2022             Paolo Dolci 

 

Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 3933, sintomo n. 3989

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×