Risposta dell'Avv. Elena Conte
QuesitiÈ necessaria modulistica apposita per l’autorizzazione impianto di distribuzione di carburante o è sufficiente la sola SCIA?
La risposta alla domanda prevede che venga consultata la normativa regionale di riferimento. Tuttavia, è possibile affermare che la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti per uso stradale sia sottoposto ad autorizzazione.
Comunque, il relativo procedimento andrebbe gestito tramite l’istituto della conferenza di servizi, previa verifica sulla gestione unificata, caso per caso, per:
Inoltre, occorre verificare, in modo puntuale, se, nella regione di riferimento (Modulistica unificata e standardizzata in materia per attività commerciali varie (regione.campania.it), siano state predisposte apposite modulistiche (art. 9, comma 4 della legge regionale n. 7/2020) che, in ogni caso, devono trovare il loro ribaltamento nel portale SUAP per la loro presentazione telematica.
In particolare, ci si riferisce al Testo Unico sul Commercio approvato dalla Regione Campania con legge regionale 21 aprile 2020, n. 7, dall’art. 114 in poi. Sul punto, è comunque possibile effettuare una distinzione tra eventi soggetti a procedimenti autorizzatori (ad esempio, installazione impianto privato, installazione impianto per natanti, richiesta sospensione temporanea dell'attività, richiesta collaudo quindicinale, installazione impianto stradale) e eventi assoggettabili a SCIA (ad esempio, per subentro, comunicazione orari e turni, comunicazione prelievo carburanti, comunicazione variazioni soggettive, comunicazione fine lavori, comunicazione cambio gestore, insegne impianto per nuova installazione, modifiche ed esposizione temporanea).
In conclusione, si rimanda all’articolo 123 della citata legge regionale secondo cui:
“Sono soggetti ad autorizzazione complessiva del permesso a costruire:
a) l'installazione e l'esercizio di nuovi impianti;
b) l'installazione di impianti di carburante a uso privato;
c) la ristrutturazione totale dell'impianto;
d) l'aggiunta di nuovi carburanti diversi da quelli già autorizzati;
e) la trasformazione di impianti da servito in impianti completamente automatizzati senza la presenza del gestore, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 142”
28 gennaio 2022 Elena Conte
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2130, sintomo n. 2205
Corte Costituzionale - 23 settembre 2021
Garante per la protezione dei dati personali – Parere 8 luglio 2021, n. 9690786
Agenzia delle Entrate – Risposta a istanza di interpello 30 agosto 2021, n. 573
IFEL - Webinar 23 aprile 2021
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale