Novità concernenti l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente
Agenzia delle Entrate – Circolare 16 maggio 2025, n. 4/E
Risposta del Dott. Fabio Venanzi
QuesitiCodici aliquote Irpef particolari. Nell'inserimento delle aliquote bisogna rispettare le aliquote vigenti o posso lasciare aliquote degli anni scorsi (27% ad esempio)?
L'anno scorso l’Ente aveva impostato come aliquote particolari il 27% e 33% per la mensilità straordinaria.
Chiede a livello normativo se queste aliquote particolari possano essere ancora utilizzate in relazione alla nuova legge di bilancio.
Le aliquote particolari sono inserite nell’anagrafica per evitare che, gli imponibili elaborati con le mensilità straordinarie, possano comportare, in sede di conguaglio, un differenziale di imposta a debito per il dipendente.
Pertanto, considerato che – dal 2022 – le aliquote sono del 25 percento per imponibili superiori a 15mila euro e fino a 28mila euro e del 35 percento per importi superiori a 28mila euro e fino a 50mila euro, appare necessario, quantomeno, modificare l’aliquota del 33 percento al 35 percento.
È di tutta evidenza che, trattandosi di aliquote particolari, le stesse formeranno comunque oggetto di conguaglio a credito o debito del dipendente con la mensilità di dicembre o all’atto della cessazione.
27 gennaio 2022 Fabio Venanzi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4107, sintomo n. 4218
Agenzia delle Entrate – Circolare 16 maggio 2025, n. 4/E
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ministero dell’Interno – 8 maggio 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Decreto legge 23 aprile 2025, n. 55
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: