Agevolazione esenzione abitazione principale su immobile con categoria C1
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiUn contribuente chiede l'esenzione per abitazione principale per un'immobile dove ha la residenza (concessa da poco) ma non la dimora abituale per il fatto che il proprio datore di lavoro (multinazionale estera con sede legale in Italia) lo impiega per gran parte dell'anno all'estero.
Da notizie risulta che il contribuente risulta convivente (compagna e figlio) e il nucleo non risiede nell'immobile oggetto di richiesta di esenzione.
La norma relativa al riconoscimento della abitazione principale è estremamente chiara nel richiedere come requisiti la coesistenza sia della residenza che della dimora del possessore e del suo nucleo familiare. Per la fattispecie in questione, il possessore non avendo la dimora (indifferentemente dalla motivazione) non può beneficiare dell’agevolazione prevista; ciò indifferentemente dal fatto che il suo nucleo familiare sia altrettanto ivi residente o meno.
20 gennaio 2022 Luigi D’Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di Cassazione - ordinanza n. 10394/2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Decreto 22 aprile 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: