Cauzione/garanzia di cui al comma 9 dell'art. 117 del D. Lgs. 36/2023 anche con pagamento del corrispettivo in un’unica soluzione
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiL'ente nel 2020, a seguito del riaccertamento ordinario, ha trasferito dei fondi in FPV. Alla data del 31.12.2021 l'ufficio competente ha liquidato le somme sul FPV per le quali alla data odierna occorre provvedere al pagamento. Non avendo effettuato il riaccertamento inerente il 2021 le somme iscritte in contabilità sul capitolo risultano attive in conto residui. Si chiede di sapere se è possibile effettuare il pagamento in conto residui oppure se occorre effettuare il riaccertamento ordinario al 31.12.2021 ed eseguire il pagamento successivamente in conto FPV.
Da quanto indicato nel quesito emerge che in occasione del riaccertamento effettuato nel 2020 gli impegni non esigibili al 31.12.2019 sono stati reimputati nell’esercizio 2020, quindi conservati come residui passivi nel successivo esercizio 2021, residui che non sono stati pagati entro tale esercizio, e quindi ulteriormente conservati nel successivo esercizio 2022 come residui passivi risultanti alla data del 31.12.2021.
Ricordato che le somme conservate a residuo non possono essere oggetto di ulteriori reimputazioni, e poiché risultano essere stati adottati nell’esercizio 2021 gli atti di liquidazione da parte dell’ufficio responsabile della spesa, le somme così liquidate debbono essere pagate in conto residui nell’esercizio in corso, risultando a tal fine irrilevanti le operazioni del prossimo riaccertamento.
14 gennaio 2022 Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 3895, sintomo n. 3951
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Comunicato n. 2 del 25 giugno 2025
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 giugno 2025 – Supplemento Ordinario n. 23
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: