PNRR, una task force della Corte dei conti per i controlli

Istituito il Collegio del controllo concomitante

Servizi Comunali Concessione contributi

Una task force di 13 magistrati della Corte dei conti per i controlli sul PNRR. Il cosiddetto controllo concomitante sui principali programmi e progetti relativi al Piano nazionale di ripresa e resilienza è esercitato dal collegio del controllo concomitante istituito presso la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato.
Se però l’attuazione di piani, programmi e progetti è rimessa alle Regioni o ad altri enti o a organi operanti esclusivamente in ambito regionale, le funzioni vengono svolte dalla competente sezione regionale di controllo.
Lo prevede la delibera n. 272 del 10 novembre 2021 del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti che ha adottato il “Regolamento concernente il Collegio del controllo concomitante ai sensi dell’art. 22 del DL 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120”.
Qualora nell’attività di controllo siano accertate gravi irregolarità gestionali o rilevanti ed ingiustificati ritardi, si legge nel documento di indirizzo, il collegio o la sezione competente ne individua le cause, in contraddittorio con l’amministrazione. L'eventuale accertamento di gravi irregolarità gestionali, ovvero di rilevanti e ingiustificati ritardi nell'erogazione di contributi, sarà immediatamente segnalato all'amministrazione competente ai fini della responsabilità dirigenziale, e se le gravi irregolarità gestionali hanno determinato anche una lesione degli interessi finanziari nazionali o euro-unitari, la segnalazione si estenderà alla Procura generale che provvederà al successivo inoltro alle Procure regionali territorialmente competenti.
Composizione del collegio di controllo
La dotazione organica del collegio del controllo concomitante è individuata in un presidente di sezione e 6 magistrati, assegnati a tempo pieno, e di almeno 6 magistrati in assegnazione aggiuntiva. Per un terzo della dotazione organica, i componenti sono scelti fra magistrati con anzianità di servizio inferiore a 8 anni.
Il collegio del controllo concomitante si avvarrà inoltre di una struttura di supporto specifica e di una dotazione informatica che consenta di definire ed eseguire il monitoraggio dei flussi finanziari e fisici attraverso collegamenti con le banche dati pubbliche che gestiscono i fondi del PNRR.

Articolo a cura della Redazione La Posta del Sindaco

All. Delibera Corte dei Conti 272/2021


Scritto il 13/01/2022 , da La Posta del Sindaco

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale