Unico atto di trascrizione di sentenza di rettifica cognome relativo a più persone (della stessa famiglia con la stessa correzione)
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiSi chiede se è possibile spedire atti di annullamento o rettifica per posta ordinaria / email o si debba procedere con raccomandata / pec.
I provvedimenti soggetti a notifica sono esclusivamente quelli per i quali, al fine della loro efficacia, occorre avere certezza dell’avvenuta consegna al destinatario, come ad esempio gli avvisi di accertamento, solleciti, cartelle di pagamento, ingiunzioni, ecc...
I provvedimenti di rettifica e soprattutto quelli di annullamento non hanno questo obbligo, partendo dal presupposto che le eventuali opposizioni del contribuente devono essere riferite all’avviso originario e non alla sua rettifica e, sicuramente, non al suo annullamento.
Dovrà essere notificato solo il nuovo provvedimento, qualora sostituisca integralmente quello originariamente notificato.
Per quanto detto, potete procedere ad inviare i documenti di rettifica e di annullamento anche a mezzo mail o posta ordinaria.
12 gennaio 2022 Luigi D’Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1317, sintomo n. 1402
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: