Servizio di noleggio con conducente (NCC): illegittimo l’obbligo di rientro in sede dopo ogni servizio
Corte costituzionale - Comunicato 26 marzo 2020
Risposta al quesito del Dr. Ambrogio Fichera
QuesitiE’ stata sanata una licenza NCC che non corrispondeva ai parametri legge. Adesso il cittadino, chiede di volutare questa licenza, come si deve procedere?
IndietroSi premette che non è stato specificato quali difformità della licenza sono state oggetto di “sanatoria”.
La trasferibilità delle licenze di NCC è disciplinata dall’Articolo 9 della legge 15 gennaio 1992, n. 21, il quale dispone che la licenza in questione è trasferita, su richiesta del titolare, a persona dallo stesso designata, purché iscritta nel ruolo dei conducenti di cui all’Articolo 6 della medesima legge ed in possesso dei requisiti prescritti, quando il titolare stesso si trovi in una delle seguenti condizioni:
a) sia titolare di licenza da cinque anni,
b) abbia raggiunto il sessantesimo anno di età,
c) sia divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida.
Ambrogio Fichera
Per i clienti Halley: Ricorrente QS n. 2119, Sintomo QS n.2194
Corte costituzionale - Comunicato 26 marzo 2020
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Comunicato 20 febbraio 2020
Garante per la protezione dei dati personali – Documento 16 maggio 2019
Ministero della giustizia - Comunicato in GU n.50 del 28-2-2019
Risposta dell'Avv. Elena Conte
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale