Indicazione numero componenti del nucleo familiare nelle bollette
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Risposta del Dott. Paolo Dolci
QuesitiIl caro bollette per l'energia sta creando grossi problemi a tutti i Comuni. Cosa si può fare se l'impegno di spesa assunto non è più sufficiente, il fondo di riserva non basta e considerato che non è più possibile fare variazioni di bilancio? Come pagare le bollette se sul capitolo non c'è disponibilità?
Sul punto si sono espresse diverse Corti dei conti (in ultimo Valle d’Aosta n. 4/2020/PAR e Lombardia 82/2015/PAR) arrivando a fornire conclusioni differenti.
Nel merito la Corte dei conti della Lombardia è giunta a stabilire che l’imputazione al bilancio non può che avvenire nell’anno della comunicazione della fattura con la procedura ordinaria di spesa (articolo 191 del d.lgs. 267/2000) mediante integrazione dell’impegno di spesa sino alla concorrenza del dovuto e, in caso di incapienza dei capitoli, mediante le necessarie variazioni di bilancio, sotto il controllo e il giudizio dell’organo deputato ad autorizzare e controllare la spesa, vale a dire il Consiglio comunale.
Nel caso in cui, come nel caso prospettato, al recepimento della fattura non sia seguito nello stesso anno regolare impegno e correlativa formazione di residui per gli anni successivi, esso costituirà debito fuori bilancio, riconoscibile nei termini e alle condizioni di cui all’art. 194 del d.lgs. 267/2000.
21 dicembre 2021 Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 3881, sintomo n. 3936
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Ministero dell’Economia e delle Finanze – 2 gennaio 2025
Risposta di Ambrogio Fichera
ANAC – 5 giugno 2024 (Atto del Presidente dell’8 maggio 2024)
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: