Tari - Approvazione piano economico finanziario.

Risposta del Dott. Luigi D'Aprano

Quesiti
di D'Aprano Luigi
15 Dicembre 2021

Visto che il Pef  è stato predisposto e approvato dal Consiglio di Bacino e validato da Arera, perché l’Ente non può limitarsi ad effettuare una presa d’atto di quanto già approvato in sede di deliberazione delle tariffe Tari, senza per forza fare un'apposita delibera di approvazione? 

Il Pef 2020 è stato approvato da deliberazione dell'ETC (Consiglio di  Bacino) e lo stesso ha trasmesso al ns. Ente la delibera di tale  approvazione in data 23/12/2020 a mezzo pec. A tale data non è stato  possibile convocare un C.C. nel ns. Ente per procedere con  l'approvazione del PEF 2020. 

Il nostro Ente si era avvalso della facoltà di confermare anche per l'anno  2020 le tariffe approvate nel 2019, pertanto non è stato necessario  procedere con l'approvazione di tariffe Tari per il 2020. 

Nel 2021, sia in fase di approvazione tariffe Tari che nella delibera di  approvazione del PEF 2021, abbiamo preso atto del PEF 2020 che era stato  approvato dall'ETC e che era stato trasmesso al ns. Ente a seguito della  loro approvazione, mediante pec datata 23/12/2020. 

Visto che nel 2020 non c'era da deliberare le  tariffe TARI perché avevamo confermato quelle del 2019, era  indispensabile approvare con delibera di CC.. il Pef approvato dall'ETC,  o la semplice presa d'atto in corso del 2021 può ritenersi sufficiente?

 

Indietro
Risposta

Per rispondere al quesito occorre fare una distinzione:

  1. Ai fini della delibera 443/2019 e seguenti di ARERA, il PEF deve essere sempre predisposto dal gestore, validato dall’ETC ed approvato dall’Autorità, pena l’applicazione delle previste sanzioni;
  2. Ai fini tributari, vista la validità delle tariffe da un anno all’altro senza la necessità di un provvedimento diverso o di rettifica, le tariffe sono da considerarsi valide anche senza un’esplicita deliberazione. Problema è se il ruolo emesso con le tariffe confermate non copra il costo integrale del servizio.

10 dicembre 2021         Luigi D’Aprano

 

Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1302, sintomo n. 1387

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×