Non è possibile contestare l'accertamento Imu quando quest'ultimo risulti motivato
Corte di cassazione, ordinanza n. 14926/2025
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiCome si procede ad accertare un immobile accatastato D/7 e un altro D/8 che sono di proprietà di una società di capitali e le cui visure non riportano i metri quadrati?
Si deve procedere con un calcolo approssimativo tramite la rendita?
Il comma 693 della legge 147/2013 prevede che “il funzionario responsabile può inviare questionari al contribuente, richiedere dati e notizie a uffici pubblici ovvero a enti di gestione di servizi pubblici, in esenzione da spese e diritti, e disporre l'accesso ai locali ed aree assoggettabili a tributo, mediante personale debitamente autorizzato e con preavviso di almeno sette giorni”. In caso di mancata collaborazione del contribuente o altro impedimento alla diretta rilevazione, prosegue il comma 694 l'accertamento può essere effettuato in base a presunzioni semplici di cui all'articolo 2729 del codice civile.
Questa è la procedura da seguire non avendo il Comune né la superficie catastale (esistente in Catasto solo per i fabbricati ordinari – cat. A,B,C) né la possibilità di utilizzare altre informazioni catastali quale la rendita.
Unico documento dove potete trovare i mq del fabbricato è il DOCFA presentato dal titolare, ma ne è possibile la consultazione tramite il SISTER solo per quelli dal 2016 in poi (se periodicamente scaricati).
6 dicembre 2021 Luigi D’Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1300, sintomo n. 1385
Corte di cassazione, ordinanza n. 14926/2025
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
INPS – 5 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: