Contribuente soggetto passivo di accertamento per omissione

Risposta del Dott. Luigi D'Aprano

Quesiti
di D'Aprano Luigi
27 Novembre 2021

In allegato istanza in autotutela di un contribuente soggetto passivo di accertamento per omissione.

Tale contribuente non ha mai dichiarato nulla riguardante la propria attività che consiste nella vendita di materiali per l'edilizia.

Tale  esercizio commerciale ha:

1. ha una vasta area scoperta su cui deposita materiale per la vendita (esempio mattoni) ed inoltre c’è la presenza di fabbricati e tettoie di lamiera ( come si vede anche nelle prove fotografiche) la presenza di deposito merci per la vendita;

2. ha fabbricati non accatasti, tettoie di lamiera ecc in cui ha il punto vendita, esposizione ecc.;

3. punto vendita (negozio al dettaglio) in via xxxxxx.

Nei punti vendita il contribuente ci contesta la metratura tassabile togliendo dalla tassazione tutto l’arredo ecc... (nel nostro regolamento non è assolutamente prevista tale esenzione ma è prevista la tassazione l80% della superficie catastale;

In tutti i fabbricati il contribuente contesta l’accertamento chiedendo di non tassare l’arredo ed inoltre chiede per la Contrada yyy, di non tassare le aree scoperte.

Considerando che ci troviamo nella situazione di rispondere a tale contribuente, si richiede di avere un facsimile di risposta.

Indietro
Risposta

In riferimento alla vs istanza si comunica che le motivazioni in essa addotte non possono essere accettate, per le seguenti motivazioni:

  1. Il comma 641 della legge 147/2013 prevede che siano tassabili tutti i locali e le aree scoperte operative suscettibili di produrre rifiuti;
  2. Il concetto di suscettibilità rappresenta la potenzialità a produrre rifiuti, indifferentemente dal reale utilizzo e, pertanto effettiva produzione dei medesimi;
  3. Le aree scoperte sono escluse dalla tassazione solo nel caso si tratti di aree pertinenziali o accessorie;
  4. Le aree scoperte destinate a magazzino sono considerate aree operative e, pertanto, tassate in quanto suscettibili di produrre rifiuti;
  5. La superficie tassabile dei locali è determinata dalla superficie utile, indifferentemente dagli arredi utilizzati al loro interno; le eventuali esclusioni sarebbero limitate esclusivamente ad ingombri di difficile rimozione o spostamento.
    Per quanto sopra detto, si conferma la legittimità dell’avviso di accertamento emesso.
    25 novembre 2021        Luigi D’Aprano
     

Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1294, sintomo n. 1378

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×