Pubblicazioni di matrimonio presso il Consolato italiano per sposo AIRE
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Roberto Gimigliano
QuesitiMatrimonio civile tra cittadino italiano residente e cittadina colombiana divorziata con figlia, quali documenti si devono acquisire per pubblicazioni e matrimonio?
Essendo le condizioni per contrarre matrimonio regolate dalla legge nazionale del Paese di appartenenza, il documento fondamentale per la celebrazione del matrimonio dello straniero in Italia è il Nulla-Osta, rilasciato dalla competente autorità del Paese d'origine.
In base a specifici accordi e convenzioni internazionali per alcuni cittadini stranieri vigono condizioni diverse (si veda il punto successivo).
Il NULLA OSTA deve indicare: che non vi sono impedimenti al matrimonio secondo le leggi dello Stato di appartenenza, cognome, nome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza e domicilio, stato civile e generalità dei genitori.
Per la donna divorziata o vedova occorre, inoltre, la data di scioglimento del matrimonio. (Se tale data non è indicata nel nulla osta, occorre copia della sentenza di divorzio, legalizzata e tradotta ma vi sono uffici che richiedono la documentazione a prescindere).
Neal caso di donna divorziata o vedova o con matrimonio nullo da meno di 300 giorni, occorre l’autorizzazione del Tribunale
Sono esenti da legalizzazione, a condizione che rechino "l'Apostille" tutti i documenti presentati in quanto la Colombia ha aderito aderenti alla Convenzione dell'Aja firmata il 5 ottobre 1961.
16 novembre 2021 Roberto Gimigliano
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 1922, sintomo n. 1953
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: